Uno studio sul farmaco già testato per il diabete e l'obesità è in evidenza al Congresso Europeo di Cardiologia ad Amsterdam
Un farmaco anti-obesità, la semaglutide, è stato dimostrato ridurre del 20% il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, come infarti, ictus e morte cardiovascolare, nei pazienti adulti affetti da sovrappeso o obesità. Questi importanti risultati sono stati comunicati dall’azienda Novo Nordisk tramite un comunicato stampa che annuncia i principali esiti dello studio denominato ‘Select’.
Questo studio randomizzato e in doppiocieco è stato progettato per valutare l’efficacia della semaglutide (2,4 mg, commercializzata come Wegovy*) rispetto al placebo, nel contesto della prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori (Mace) in individui affetti da malattia cardiovascolare confermata, sovrappeso o obesi, senza storia di diabete precedente. I partecipanti al trial avevano un’età di almeno 45 anni e un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 27 kg/m2. Questo studio internazionale ha coinvolto 17.604 partecipanti ed è stato condotto in 41 paesi. Lanciato nel 2018, si è esteso per un massimo di 5 anni. L’obiettivo primario dello studio è stato raggiunto, dimostrando una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari Mace nelle persone trattate con semaglutide, somministrato una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea, rispetto al gruppo placebo.
Il trattamento con semaglutide sembra inoltre essere sicuro e ben tollerato, coerentemente con gli studi precedenti. “Le persone che lottano con l’obesità sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari, ma finora non sono stati identificati farmaci per la gestione del peso che dimostrino di non solo fornire questo beneficio, ma anche ridurre il rischio di infarto, ictus e morte cardiovascolare. Siamo quindi entusiasti dei risultati ottenuti”, ha dichiarato Martin Holst Lange, Vicepresidente Esecutivo dell’area Sviluppo di Novo Nordisk. “Lo studio ‘Select’ rappresenta un momento storico e indica che la semaglutide 2,4 mg ha il potenziale per cambiare il paradigma di come l’obesità viene affrontata e trattata”. Novo Nordisk prevede di presentare richieste di approvazione regolamentare per l’espansione dell’indicazione di Wegovy negli Stati Uniti e nell’Unione Europea nel corso del 2023.
Cosa dice lo studio
I dettagli completi dello studio saranno resi noti in una conferenza scientifica nei prossimi mesi. Vari esperti hanno commentato i risultati di questo studio, tra cui lo scienziato Eric Topol, direttore dello Scripps Research Translational Institute di La Jolla, California. Egli ha sottolineato che, pur non avendo ancora accesso ai dati effettivi, una riduzione del 20% negli eventi cardiovascolari in uno studio randomizzato su 17.500 partecipanti riguardo a un farmaco anti-obesità della classe dei GLP-1 rappresenta un risultato significativo. Topol ha previsto che ciò potrebbe influenzare le politiche di rimborso e favorire ulteriormente l’adozione di tali farmaci.
Il trattamento con semaglutide mostra miglioramenti notevoli nei sintomi correlati all’insufficienza cardiaca, nell’abilità fisica e nella perdita di peso rispetto al placebo nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e obesità. Questi risultati emergono dallo studio STEP-HFpEF, presentato in una sessione ‘Hot Line’ al Congresso ESC 2023 in corso ad Amsterdam.
Il contesto clinico indica che circa la metà dei pazienti con insufficienza cardiaca appartiene alla categoria HFpEF. La maggior parte di questi pazienti è sovrappeso o obesa, e recenti evidenze suggeriscono che l’obesità e l’eccesso di peso non siano solo comorbidità, ma possano giocare un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione dell’HFpEF.
I pazienti affetti da HFpEF correlata all’obesità spesso presentano sintomi invalidanti come dispnea, limitazioni fisiche ed edemi, che complessivamente impattano negativamente sulla loro qualità di vita. Ciò è ulteriormente complicato dalla scarsità di opzioni terapeutiche e dalla mancanza di terapie specifiche approvate per l’HFpEF correlata all’obesità.
La semaglutide, un potente agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), ha dimostrato in studi precedenti di provocare una rilevante perdita di peso in individui sovrappeso o obesi.
Il trial STEP-HFpEF è stato progettato per verificare se il trattamento con semaglutide potesse migliorare significativamente sintomi, capacità fisica e perdita di peso nei pazienti affetti da HFpEF e obesità.
Lo studio STEP-HFpEF è stato condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, coinvolgendo 96 centri in 13 paesi in Asia, Europa, Nord America e Sud America. Il trial ha arruolato pazienti affetti da HFpEF (frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥45%), con un indice di massa corporea (BMI) ≥30 kg/m2, sintomi di insufficienza cardiaca e limitazioni fisiche (classi funzionali II-IV secondo la New York Heart Association) e un punteggio clinico di sintomi cardiaci ridotto (Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire Clinical Summary Score, KCCQ-CSS <90 punti).
I partecipanti sono stati assegnati casualmente in un rapporto 1:1 a ricevere iniezioni settimanali sottocutanee di semaglutide 2,4 mg o un placebo per 52 settimane. Complessivamente, 529 pazienti sono stati inclusi nello studio. L’età mediana dei partecipanti era di 69 anni, con il 56,1% donne. Il peso corporeo mediano e il BMI iniziale erano rispettivamente di 105,1 kg e 37,0 kg/m2. Al basale, i pazienti manifestavano sintomi cardiaci significativi, limitazioni fisiche e scarsa capacità di esercizio: il 66,2% era classificato come NYHA II, il 33,8% come NYHA III-IV; il punteggio medio di KCCQ-CSS era di 58,9 punti e la distanza percorsa in 6 minuti (6MWD) media era di 320 metri.
Endpoint primari e secondari Gli endpoint primari dello studio erano il cambiamento dal basale alla settimana 52 di:
- KCCQ-CSS, misura standard per i sintomi e le limitazioni fisiche legate all’insufficienza cardiaca;
- peso corporeo. Gli endpoint secondari di verifica comprendevano la variazione della distanza percorsa in 6 minuti (6MWD, misura dell’abilità fisica), un endpoint composito gerarchico di mortalità, eventi legati all’insufficienza cardiaca e variazioni di KCCQ-CSS e 6MWD, oltre alla variazione dei livelli di proteina C-reattiva (PCR, un indicatore di infiammazione).
I risultati dello studio
Lo studio ha raggiunto entrambi gli endpoint primari e tutti gli endpoint secondari di verifica. La variazione media di KCCQ-CSS dalla settimana 52 è stata di 16,6 punti con semaglutide rispetto a 8,7 punti con il placebo [differenza di trattamento stimata (ETD): 7,8 punti, intervallo di confidenza al 95% da 4,8 a 10,9; p<0,001]. La variazione media del peso corporeo dalla settimana 52 è stata del -13,3% con semaglutide rispetto al -2,6% con il placebo (ETD: -10,7%; intervallo di confidenza al 95%: da -11,9% a -9,4%; p<0,001). Per quanto riguarda gli endpoint secondari, la variazione media della distanza percorsa in 6MWD è stata di 21,5 metri con semaglutide rispetto a 1,2 metri con il placebo (ETD: 20,3 metri; intervallo di confidenza al 95%: da 8,6 a 32,1; p<0,001). Per l’endpoint composito gerarchico, semaglutide ha dimostrato un vantaggio clinico rispetto al placebo (rapporto di vittoria 1,72; intervallo di confidenza al 95%: da 1,37 a 2,15; p<0,001). La variazione media della PCR è stata rispettivamente del -43,5% e -7,3% per semaglutide e placebo (rapporto di trattamento stimato 0,61; intervallo di confidenza al 95%: da 0,51 a 0,72; p<0,001). Per quanto concerne gli endpoint esplorativi, la variazione dell’NTproBNP a 52 settimane è stata del -20,9% per semaglutide e -5,3% per il placebo (rapporto di trattamento stimato 0,84; intervallo di confidenza al 95%: da 0,71 a 0,98). Si è verificato un evento accertato di ospedalizzazione o visita d’urgenza per insufficienza cardiaca in un paziente trattato con semaglutide e in 12 pazienti trattati con il placebo (hazard ratio 0,08; intervallo di confidenza al 95%: da 0,00 a 0,42). Sono stati riportati eventi avversi gravi in 35 partecipanti (13,3%) trattati con semaglutide e in 71 (26,7%) con il placebo (p<0,001).
Il principale ricercatore dello studio, Mikhail Kosiborod del Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kansas City, ha affermato: “Nei pazienti affetti da HFpEF e obesità, il trattamento con semaglutide 2,4 mg ha portato a significativi miglioramenti dei sintomi, delle limitazioni fisiche, della capacità di esercizio, ha ridotto l’infiammazione e ha portato a una maggiore perdita di peso e a una minore incidenza di eventi avversi gravi rispetto al placebo. Fino ad ora, nessuno studio ha focalizzato un agente farmacologico specifico sull’obesità come strategia terapeutica per l’HFpEF, e la portata dei benefici osservati in STEP-HFpEF è la più ampia rispetto a qualsiasi terapia farmacologica nell’ambito dell’HFpEF. Questi risultati avranno un impatto significativo sulla pratica clinica, soprattutto considerando la scarsità di trattamenti efficaci per questo gruppo di pazienti vulnerabili. Questo studio dovrebbe inoltre cambiare la discussione sul ruolo dell’obesità nell’HFpEF, dimostrando chiaramente che l’obesità non è solo una comorbidità in pazienti con HFpEF, ma una causa principale e un potenziale bersaglio terapeutico.