DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness)
DOMS (Dolori muscolari a insorgenza ritardata): cosa c'è da sapere.
Il dolore muscolare post-esercizio, noto come DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), è un fenomeno comune che segue gli sforzi anaerobici, causando sensazioni di indolenzimento e disagio. Questa risposta fisiologica, indipendente dal livello di allenamento, è una conseguenza normale di attività fisiche intense o poco familiari. Il picco del dolore si manifesta tra le 24 e le 48 ore dall’esercizio, diminuendo entro 96 ore.
La connessione tra sforzo fisico e dolore fu suggerita da Hough nel 1902, ipotizzando che lo stress meccanico durante l’esercizio causasse danni muscolari e conseguente dolore ritardato.
Comprendere il DOMS è fondamentale per gestire il dolore post-esercizio in modo appropriato. Mentre il mito dell’acido lattico è stato superato, la consapevolezza delle cause reali del DOMS aiuta gli atleti a pianificare gli allenamenti in modo sicuro, garantendo un recupero ottimale.
Esistono due tipi di indolenzimento muscolare legati all’esercizio fisico: l’indolenzimento acuto, percepito durante o subito dopo l’allenamento anaerobico, e l’indolenzimento a insorgenza ritardata, che raggiunge il massimo tra le 24 e le 48 ore post-esercizio, non correlato all’acido lattico.
Il DOMS, spesso associato agli esercizi eccentrici come la corsa in discesa o gli allenamenti con sovraccarichi, deriva da danni alle membrane cellulari muscolari, innescando una risposta infiammatoria. Questa infiammazione genera prodotti di scarto metabolico, stimolando le terminazioni nervose e causando la sensazione di dolore. I prodotti di scarto aumentano la permeabilità vascolare e attirano i neutrofili, che, una volta nel sito lesato, generano radicali liberi, danneggiando ulteriormente le membrane.
Contrariamente a credenze diffuse, il DOMS non è legato all’accumulo di lattato, come si pensava in passato. Questo mito è stato sfatato dalle evidenze scientifiche.
È cruciale distinguere i DOMS da lesioni più gravi come gli strappi muscolari. Mentre un muscolo con DOMS può essere allenato senza peggiorare il danno, lesioni più serie richiedono attenzioni specialistiche.
Nonostante il DOMS possa persistere per giorni, non impedisce l’esercizio successivo. Ridurre l’intensità e il volume degli allenamenti può aiutare il recupero, ma anche se il dolore persiste, è possibile continuare ad allenarsi. La durata prolungata del DOMS non è un motivo per evitare lo stimolo muscolare.