Additivi alimentari conservanti rappresentano un elemento imprescindibile nella nostra dieta quotidiana.

Le tecniche di conservazione alimentare affondano le loro radici nel XIV secolo, quando l’umanità, per la prima volta, impiegò sale e fumo per preservare carne e pesce. Oggi, gli additivi alimentari conservanti rappresentano un elemento imprescindibile nella nostra dieta quotidiana. Nonostante sorgano dubbi sulla loro sicurezza, l’aumentata domanda di varietà, accessibilità e praticità alimentare, unita agli elevati standard di sicurezza, li colloca come componente vitale nei sistemi alimentari moderni. Esaminiamo le varie modalità con cui i conservanti contribuiscono a mantenere i nostri alimenti freschi, sicuri e a lunga conservazione.

L’impiego di conservanti alimentari rappresenta una pratica consolidata che contribuisce a preservare la freschezza degli alimenti, garantire la sicurezza alimentare e ridurre gli sprechi. La varietà di conservanti disponibili, sia naturali che sintetici, offre opzioni flessibili per soddisfare le esigenze moderne di un’ampia gamma di prodotti alimentari.

Che cosa sono i conservanti e come funzionano?

I conservanti sono additivi alimentari che rivestono un ruolo cruciale nell’estendere la durata di conservazione degli alimenti e migliorarne il sapore.

I conservanti sono ancora considerati necessari per garantire la sicurezza e la varietà degli alimenti, rallentando il deterioramento e prevenendo alterazioni di gusto e aspetto. La valutazione e l’utilizzo di tali sostanze sono soggetti a rigorosi standard di sicurezza.

Essi giocano un ruolo chiave nel controllare e prevenire il deterioramento causato da microrganismi come batteri, lieviti e muffe, nonché pericolosi agenti patogeni come il botulismo (funzione antimicrobica). Alimenti ad alto rischio, come carne, pesce e latticini, richiedono l’impiego di conservanti per garantire la sicurezza alimentare. Oltre a proteggere da microrganismi, i conservanti prevengono anche il deterioramento causato da fattori chimici e fisici come l’ossidazione e le variazioni di temperatura (funzione antiossidante). L’aggiunta di conservanti preserva la qualità degli alimenti, riduce i costi, aumenta la comodità e riduce gli sprechi.

Oltre agli additivi alimentari conservanti, esistono varie tecniche tradizionali di conservazione alimentare, tra cui l’inscatolamento, la disidratazione, l’affumicatura, la salatura, il congelamento e l’uso di imballaggi. Marmellate, salse di pomodoro, frutta disidratata e crauti sono esempi di prodotti ottenuti mediante queste metodologie.

Conservanti Naturali e Sintetici

I conservanti attuali possono derivare da fonti naturali o essere prodotti sinteticamente. Ad esempio, la natamicina (E235), utilizzata nella lavorazione di formaggi e salsicce, si trova naturalmente nei batteri del suolo. Conservanti naturali possono derivare anche da piante, animali, funghi e alghe, oltre a ingredienti comuni come sale e zucchero utilizzati per conservare alimenti come sottaceti e crauti.

I conservanti si dividono principalmente in antimicrobici e antiossidanti. Tuttavia, alcuni, come solfiti e nitrati, svolgono entrambe le funzioni. I composti dello zolfo, come i solfiti (E220-228), inibiscono la crescita batterica in prodotti come vino, frutta secca e verdure sott’aceto. L’acido sorbico (E200) è versatile, utilizzato nella conservazione di prodotti a base di patate, formaggio e marmellata. L’acido benzoico (E210-213) agisce come antibatterico e fungicida in cetrioli sottaceto e gelatine a basso contenuto di zucchero. Gli antiossidanti come l’acido ascorbico (E300) e l’acido citrico (E330) prevengono l’ossidazione in prodotti vegetali poco lavorati, come insalate e succhi freschi.

I conservanti proteggono gli alimenti principalmente da batteri, funghi e muffe, prevenendo la contaminazione e garantendo la sicurezza dei consumatori. La preoccupazione principale è evitare che alimenti possano diventare tossici a causa di microrganismi o delle loro tossine. L’uso combinato di diversi conservanti comporta una riduzione del dosaggio massimo consentito, adottato in base al numero di conservanti impiegati.

I conservanti sono categorizzati in nove macrogruppi, tra cui sorbati (E200-209), benzoati (E210-219), solfuri (E220-229), fenoli e formiati (E230-239), nitrati, acetati, lattati, propionati e altri. Questi devono essere indicati nelle etichette alimentari con la dicitura “E” seguita da un numero, rappresentando così una guida chiara per i consumatori.

Tipo di conservanteNumero ESostanza/classeAlcuni alimenti in cui sono comunemente utilizzati
AntimicrobiciE-200-203Acido sorbico e composti del sorbatoFormaggi fusi, ortofrutticoli trasformati, pane e panini, prodotti da forno fini, salse, prodotti a base di patate
 E-210-2013Acido benzoico e benzoato di sodioProdotti lattiero-caseari fermentati aromatizzati, ortofrutticoli, prodotti dolciari, pesce trasformato e prodotti della pesca
 E235NatamicinaTrattamento superficiale di formaggi e salsicce
 E-280-283Acido propionico e propionatiAceto, prodotti caseari, prodotti lattiero-caseari, crostacei, caffè
AntiossidantiE-300-302Acido ascorbico (cioè, vitamina C) e ascorbatiProdotti da forno fini, succhi di frutta, bevande aromatizzate, ortofrutticoli non trasformati
 E-306-309TocoferoloProdotti a base di carne, integratori alimentari, prodotti da forno fini, grassi e oli, bevande aromatizzate
 E-320-321Butilidrossianisolo (BHA) e butilidrossitoluene (BHT)Oli, margarine, prodotti contenenti grassi
 E-330Acido citricoBevande analcoliche, marmellate e gelatine, salse, formaggi, verdure in scatola
Antimicrobici e antiossidantiE-220-228Anidride solforosa e composti a base di solfitoFrutta essiccata, conservanti per la frutta, prodotti trasformati a base di patate, vino
 E-249-252Composti di nitriti e nitratiProdotti a base di carne, pizze, prodotti avicoli, panini/piadine

Esistono preoccupazioni pubbliche riguardo ai conservanti alimentari e la loro presunta nocività. Tuttavia, studi approfonditi dimostrano che molte di queste preoccupazioni si basano su malintesi piuttosto che su effetti dannosi verificabili. Le reazioni allergiche dimostrate sono rare, con casi isolati di risposte negative a conservanti come i solfitanti (E220-228) e l’acido benzoico (E210-213), che possono causare asma in individui sensibili.

Grazie alla rigorosa legislazione europea sulla sicurezza degli additivi alimentari, i conservanti sono generalmente considerati sicuri per la maggior parte dei consumatori. Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno implementato un sistema dettagliato di etichettatura per gli additivi, consentendo ai consumatori di fare scelte informate. Inoltre, la valutazione e l’uso dei conservanti negli alimenti sono soggetti a rigorosi controlli a livello europeo e internazionale.



Ecco come garantire un corretto lavaggio nasale al neonato: l'importanza dell'igiene delle cavità nasali nel neonato.