Broncocostrittori
I broncocostrittori sono sostanze che hanno la capacità di far contrarre la muscolatura liscia bronchiale e di provocare una riduzione del lume dei polmoni.
Sono broncocostrittori gli alcaloidi della segale cornuta, l’istamina, la serotonina (che agiscono con il meccanismo diretto sulle fibrocellule muscolari), l’acetilcolina e le sostanze colinergihe, tra cui aggressivi chimici e insetticidi organofosforici, i farmaci betabloccanti che agiscono però sul sistema nervoso.
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.
I diritti di quest'opera sono riservati: non puoi copiare nessuna parte di questa guida senza il consenso scritto degli autori di sintomi.it
"Broncocostrittori" è stato scritto il 7 Novembre 2020, aggiornato 3 volte - l'ultima revisione online è delle ore 21:13 del 7 Novembre 2020.
La nostra redazione scientifica esegue una revisione programmata periodica: si consiglia pertanto di eseguire una nuova ricerca nella barra in alto se le informazioni sono più datate rispetto al limite dei sei mesi dall'ultima modifica.
Le informazioni contentute su sintomi.it hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento: non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e dello speciliasta riguardo le indicazioni sopra riportate.
Articoli Correlati
SIN-2011830