L’aumento delle transaminasi è un indicatore di laboratorio che evidenzia un aumento dei livelli delle enzimi transaminasi nel sangue, in particolare l’alanina aminotransferasi (ALT o GPT) e l’aspartato aminotransferasi (AST o GOT). Tale aumento può essere un segnale di danni al fegato o ad altri organi.
Le transaminasi sono enzimi presenti nelle cellule del fegato e in altri tessuti. Normalmente, i livelli di transaminasi nel sangue sono bassi. Tuttavia, se si verifica un danno o un’infiammazione alle cellule epatiche, queste enzimi vengono rilasciate nel flusso sanguigno, determinando un aumento dei livelli ematici.
Le possibili cause di aumento delle transaminasi includono:
- Malattie del fegato: L’aumento delle transaminasi è spesso associato a malattie epatiche, come l’epatite virale (come l’epatite A, B, C), l’epatite autoimmune, la steatosi epatica non alcolica (fegato grasso) e la cirrosi.
- Alcolismo: Il consumo eccessivo e prolungato di alcol può causare danni al fegato, portando all’aumento delle transaminasi.
- Farmaci e sostanze tossiche: Alcuni farmaci, come gli antiepilettici, gli antibiotici, i farmaci per il controllo del colesterolo e gli analgesici, possono causare un aumento delle transaminasi come effetto collaterale. Inoltre, l’assunzione di sostanze tossiche, come alcuni tipi di funghi o metalli pesanti, può danneggiare il fegato e causare un aumento delle transaminasi.
- Malattie cardiache: In alcuni casi, l’aumento delle transaminasi può essere associato a problemi cardiaci, come l’infarto miocardico o l’insufficienza cardiaca congestizia.
- Malattie autoimmuni: Alcune malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto o il lupus eritematoso sistemico, possono colpire il fegato e causare un aumento delle transaminasi.
- Malattie muscolari: Alcune malattie muscolari, come la distrofia muscolare, possono comportare il rilascio di enzimi muscolari nel sangue, comprese le transaminasi.
È importante sottolineare che l’aumento delle transaminasi non è un indicatore specifico di una singola malattia e richiede ulteriori indagini e test per determinare la causa sottostante. Se si riscontra un aumento significativo delle transaminasi, è consigliabile consultare un medico per una valutazione completa e una diagnosi precisa. Il medico utilizzerà i risultati dei test delle transaminasi insieme ad altre informazioni cliniche per formulare una diagnosi e pianificare un adeguato percorso di trattamento.

L’Aspartame fa male? 8 domande per capirne le Implicazioni sulla sicurezza

Sindrome da Rientro a lavoro dalle vacanze? Ci sono anche dei (piccoli) lati positivi

Un pericolo silenzioso, l’accumulo di grasso nei muscoli aumenta notevolmente il rischio di morte

È vero che l’Alcol in Estate è più pericoloso, dice la scienza

Eris: La Nuova Variante di Covid-19 in Dettaglio. Cosa sappiamo della variante EG.5

Anti-obesità, la semaglutide dimostra benefici nelle persone con insufficienza cardiaca

Una dieta salutare può includere carne rossa e latticini, lo dice anche la scienza

Glaucoma, Patologia Silenziosa che può Condurre alla Cecità

Un Passo Avanti nella Genetica Umana: Decifrato interamente il Cromosoma Y Maschile
