La ptosi palpebrale, o blefaroptosi, può manifestarsi in diverse forme, dall’appena percettibile al completo ricopri-mento della pupilla, dell’iride e di altre parti dell’occhio, limitando la visione normale. La palpebra cadente può essere costante, intermittente o progredire gradualmente nel tempo.
La causa più comune della ptosi palpebrale è l’indebolimento, la paralisi o la lesione dei muscoli e dei nervi che controllano il movimento della palpebra. Questa condizione può insorgere come complicanza di cefalee, traumi alla testa o alle palpebre, infezioni, infiammazioni con edema, malattie neurologiche o muscolari. Tra le cause rilevanti si possono includere l’invecchiamento (ptosi senile o legata all’età), la paralisi del nervo oculomotore, il diabete, l’ictus, la miastenia gravis e lo sviluppo di neoplasie cerebrali.
La blefaroptosi può essere anche un effetto collaterale associato all’assunzione di dosi elevate di farmaci oppioidi, come morfina, ossicodone o idrocodone, nonché all’abuso di droghe come la diacetilmorfina.
È importante sottolineare che la ptosi palpebrale può avere un impatto significativo sulla funzionalità e sull’aspetto estetico degli occhi. Pertanto, è consigliabile consultare un medico specialista in oftalmologia o un chirurgo oculoplastico per una valutazione accurata e per determinare il trattamento più adeguato in base alle cause sottostanti della ptosi palpebrale.

L’Aspartame fa male? 8 domande per capirne le Implicazioni sulla sicurezza

Sindrome da Rientro a lavoro dalle vacanze? Ci sono anche dei (piccoli) lati positivi

Un pericolo silenzioso, l’accumulo di grasso nei muscoli aumenta notevolmente il rischio di morte

È vero che l’Alcol in Estate è più pericoloso, dice la scienza

Eris: La Nuova Variante di Covid-19 in Dettaglio. Cosa sappiamo della variante EG.5

Anti-obesità, la semaglutide dimostra benefici nelle persone con insufficienza cardiaca

Una dieta salutare può includere carne rossa e latticini, lo dice anche la scienza

Glaucoma, Patologia Silenziosa che può Condurre alla Cecità

Un Passo Avanti nella Genetica Umana: Decifrato interamente il Cromosoma Y Maschile
