Buon riposino pomeridiano, fa bene. Ecco perché
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Cosa ti interessa cercare?
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Per abrasione corneale si intende qualsiasi danno riportano dalla superficie della cornea, anche un semplice graffio che apporti un'abrasione con sintomi di dolore e sensazione di corpo estraneo nell'occhio.
L'amianto potrebbe essere la causa principale del mesotelioma pleurico ma anche del mesotelioma peritoneale, colpendo le cellule mesoteliali del peritoneo. Si tratta di un tumore raro, vediamo insieme cause, sintomi e diagnosi del mesotelioma peritoneale.
La pleura è un tessuto membranoso sieroso che consente ai polmoni di mantenere la propria espansione e al tempo stesso di scambiare ossigeno ed anidride carbonica, rimanendo aderente alla gabbia toracica.
Il cortisone appartiene alla famiglia degli steroidi e non è immune a tanti effetti collaterali. Essendo un ormone secreto naturalmente prodotto dal nostro corpo, per esattezza dalle ghiandole surrenali, agisce attivando un'attività anti-infiammatoria che normalmente è già presente nel nostro organismo, ma non bisogna esagerare.
Le vene varicose[1. Wikipedia: “Per varicosi o malattia varicosa si intende una dilatazione patologica permanente di una vena associata ad una modificazione di tipo regressivo delle pareti venose.”.] rappresentano una patologia molto diffusa, in media interessa una persona su tre dopo i cinquant’anni di età, ma può colpire in qualsiasi età anche se in percentuali molto minori.
Le varici o vene varicose sono comunque diffuse a causa dell’invecchiamento della popolazione dando problemi dal punto di vista sia estetico che di deambulazione (spesso rendono difficile eseguire le normali attività quotidiane), nonché complicanze cutanee e circolatorie.
Fino a pochi anni fa il metodo prevalente era quello chirurgico, coadiuvato dall’utilizzo delle calze elastiche. Il trattamento chirurgico risulta essere inoltre molto aggressivo, mentre il fastidio delle calze elastiche si accompagna all’alta recidività della patologia. I nuovi approcci si avvalgono di nuove tecniche con l’obiettivo di puntare alla prevenzione, una minore aggressività ed una maggiore precisione.
A.S.V.A.L. Il metodo A.S.V.A.L. (Ablation Sélective des Varices sous Anesthésie Locale) è un nuovo tipo di approccio innovativo che mira alla conservazione del patrimonio venoso ed ha rimesso in discussione il vecchio metodo chirurgico. Lo scopo principale del metodo è quello di eliminare solo le varici irrecuperabili, preservando la vena safena. Viene quindi salvaguardato il patrimonio venoso.
Le domande più frequenti che un paziente si pone prima di trattare le vene varicose sono:
Le vene varicose causa di inestetismi agli arti inferiori sono certamente candidate a ricevere qualche forma di trattamento: le possibilità sono solitamamente quella della compressione elastica, i metodi correttivi tipo la scleroterapia, nonché la classica chirurgia ed il trattamento laser.
Combinando queste possibili soluzioni si ottengono solitamente i migliori risultati.
L’avvento delle calze elastiche graduate è stato il punto di svolta che ha avuto il miglior riscontro sulla stasi venosa, classificandosi come terapia conservativa “gold standard”.
Le calze elastiche sono la cura prediletta per le vene varicose ed esercitano una contropressione esterna che favorisce il ritorno venoso verso il cuore risolvendo la stasi sanguigna. L’azione delle calze elastiche, esternamente così semplici e quasi prive di fondamento terapico è fondamentale se valutata come quintupla azione sul sistema venoso, sul volume ematico, sui tessuti, sul compartimento microvasculotissutale e sulla presenza di eventuali trombi endoluminali.
Le calze vengono distinte in quattro classi in base alla pressione di compressione esercitata: le più comuni sono quelle di preventive (prima classe) e terapeutiche (di seconda classe).
La terapia compressiva è usata per alleviare anche solo temporaneamente i sintomi riconducibili alle vene varicose ma non è una soluzione a lungo termine.
Il motivo per cui i farmaci vengono utilizzati nella insufficienza venosa cronica è quello di permettere il ritrovo del tono vascolare e della permeabilità capillare perduta, per favorire il ritorno venoso. I farmaci principali sono:
Altri farmaci sono la Pentossifillina e la Prostaglandina E1, spesso si associa la terapia anticoagulante.
Il trattamento endovascolare comprende l’intervento sulla vena grande e sulla piccola safena, con la tecnica laser e la radiofrequenza (una procedura percutanea mini-invasiva) il cui scopo è quello di distruggere la vena dall’interno con il calore, il tutto sotto guida ecografica.
L’utilizzo dell’anestesia locale tumescente ghiacciata aumenta i benefici del trattamento endovascolare prevenendo danni nervosi e alla cute. Dopo il trattamento, il paziente inizia sin da subito a deambulare, torna a casa dopo poche ore dall’intervento.
Altre tecniche utilizzate sono la legatura alta e stripping della vena safena, la flebectomia, la scleroterapia, la chirurgia tradizionale delle vene varicose.
Sintomi.it è una risorsa semplice, affidabile ed in continua revisione/aggiornamento da parte del nostro Comitato Scientifico, ma è importante ricordare che bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia e allo specialista. L'utilizzo del materiale pubblicato su sintomi.it ha valore informativo ma in nessun modo prescrittivo ed è soggetto ai nostri Termini di utilizzo e alla Privacy Policy, saranno prese tutte le misure per rimuovere possibili violazioni di tali termini.