Esami del Sangue per Artrite Reumatoide
Quali sono gli esami del sangue la diagnosi di Artrite Reumatoide? Quali sono i livelli del sangue da tenere sotto controllo?
Cosa ti interessa cercare?
Quali sono gli esami del sangue la diagnosi di Artrite Reumatoide? Quali sono i livelli del sangue da tenere sotto controllo?
Anche se non è stato dimostrato che una malattia provoca l'altra, uno studio recente ha evidenziato come i soggetti affetti da Artrite Reumatoide dovrebbero effettuare dei test per diagnosticare precocemente la BPCO, all'insorgenza dei sintomi.
L'anosmia è un disturbo olfattivo caratterizzato dalla perdita del senso dell'olfatto. Scopri di quali patologie può essere sintomi l'anosmia, quali sono le i sintomi e le sue cause.
La certezza diagnostica di gravidanza anembrionica dipende esclusivamente dalla seconda ecografia transvaginale, essendo non riconoscibile perché rimangono intatti, fino alla fine, tutti i sintomi tipici della gravidanza.
Non solo aborto spontaneo, vi sono diversi tipi di interruzione di gravidanza. Vediamo quali sono.
Nonostante l'artrite reumatoide sia una malattia molto nota, ancora oggi la diagnosi rimane incerta perché i sintomi iniziali dell’artrite non sono ben riconoscibili e non tutti si presentano allo stesso modo e contemporaneamente.
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica, di tipo autoimmune, una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva. Il bersaglio principale dell’infiammazione è la membrana sinoviale che riveste l’articolazione e la lubrifica, attraverso il liquido sinoviale prodotto.
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica
Come accade con altre malattie autoimmuni è lo stesso sistema immunitario che attacca i tessuti sani, la membrana sinoviale ossia il tessuto che riveste le capsule articolari. Le cellule del sistema immunitario rilasciano sostanze infiammatorie che causano gonfiore e danno articolare. Di tutte le malattie che investono le articolazioni, l’artrite reumatoide è la più invalidante. In Italia colpisce un individuo ogni 250 abitanti, con una popolazione di circa 400.000 pazienti nel nostro Paese.
L’artrite reumatoide provoca dolore, rigidità articolare, limiti nei movimenti articolari, in primis di mani e dei piedi. Con il progredire della patologia, vengono particolarmente interessati polsi, spalle, ginocchia, caviglie, gomiti ed il rachide.
Le cause dell'artrite reumatoide, una malattia multifattoriale, sono da ricondurre ad una predisposizione genetica, in realtà la causa dell’artrite reumatoide non è ancora del tutto nota. Si pensa sia un'infezione virale a scatenare la patologia vera e propria, assieme ad altri fattori di rischio come ad esempio il fumo. Il cosiddetto "evento scatenante" attiva una risposta autoimmune che attacca il sistema immunitario, colpisce ke articolazioni e causa la tipica infiammazione che da acuta diventa cronica e negli anni si tramuta in compromissione articolare di grado severo. Tra le infezioni che possono scatenare l'artrite reumatoide vi sono il Human Herpes Virus 6 e l'Epstein-Barr Virus, coadiuvate da stress, fumo e parodontiti.
E' possibile diagnosticare l'artrite reumatoide se si presentano almeno tre dei seguenti criteri:
I sintomi dell'artrite reumatoide sono specifici ma non sono ascrivibili ad una cerchia ristretta di situazioni. Essi sono infatti molto vari e di solito comprendono:
Vediamo nel dettaglio quali sono i sintomi artrite reumatoide e come comportarsi nel caso in cui si manifesta uno o più segni/sintomi che andiamo ad elencare.
Per riconoscere l’artrite reumatoride, negli esami del sangue si evidenzia un aumento degli anticorpi anti-citrullina, della velocità di sedimentazione dei globuli rossi, della VES e della concentrazione della proteina C reattiva. Per quanto riguarda gli esami strumentali, la risonanza magnetica è l’esame standard per la diagnosi, spesso si procede anche ad una radiografia e/o ad ecografia articolare che evidenza l’infiammazione articolare già nei primi 3 mesi della malattia.
Sintomi.it è una risorsa semplice, affidabile ed in continua revisione/aggiornamento da parte del nostro Comitato Scientifico, ma è importante ricordare che bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia e allo specialista. L'utilizzo del materiale pubblicato su sintomi.it ha valore informativo ma in nessun modo prescrittivo ed è soggetto ai nostri Termini di utilizzo e alla Privacy Policy, saranno prese tutte le misure per rimuovere possibili violazioni di tali termini.