Buon riposino pomeridiano, fa bene. Ecco perché
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Cosa ti interessa cercare?
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Per abrasione corneale si intende qualsiasi danno riportano dalla superficie della cornea, anche un semplice graffio che apporti un'abrasione con sintomi di dolore e sensazione di corpo estraneo nell'occhio.
L'amianto potrebbe essere la causa principale del mesotelioma pleurico ma anche del mesotelioma peritoneale, colpendo le cellule mesoteliali del peritoneo. Si tratta di un tumore raro, vediamo insieme cause, sintomi e diagnosi del mesotelioma peritoneale.
La pleura è un tessuto membranoso sieroso che consente ai polmoni di mantenere la propria espansione e al tempo stesso di scambiare ossigeno ed anidride carbonica, rimanendo aderente alla gabbia toracica.
Il cortisone appartiene alla famiglia degli steroidi e non è immune a tanti effetti collaterali. Essendo un ormone secreto naturalmente prodotto dal nostro corpo, per esattezza dalle ghiandole surrenali, agisce attivando un'attività anti-infiammatoria che normalmente è già presente nel nostro organismo, ma non bisogna esagerare.
Normalmente il mal di testa può essere causato da un lieve stato di anemia, stato molto diffuso nella donna incinta. Considerando proprio questa categoria, quella delle donne gravide, nella maggior parte delle volte, la causa del mal di testa è da imputare proprio ai cambiamenti ormonali della gravidanza e ai livelli elevati degli estrogeni.
Il più delle volte però, la donna associa l’emicrania con lo stato di gravidanza e, nonostante il maggior stress, la tensione e l’ansia soprattutto nelle prime settimane, spesso si tralascia un particolare, che la maggior parte degli episodi sono pregressi alla gravidanza stessa e non causati dalla stessa.
Le emicranie sono un tipo molto comune di mal di testa. Gli esperti stimano che circa 1 su 5 donne ha un attacco di emicrania almeno una volta nella sua vita e circa il 15% di chi soffre di emicrania le manifesta per la prima volta quando è in stato di gravidanza (soprattutto nel primo trimestre). Le emicranie causano dolore da moderato a grave o lancinante, tipicamente su un solo lato della testa. Durano da 4 a 72 ore e sono aggravate dall’attività fisica. Possono anche essere accompagnate da altri sintomi come nausea, vomito o sensibilità alla luce e al rumore. Alcuni pazienti soffrono di emicrania detta “con aura”, mal di testa preceduto da sintomi che possono includere cambiamenti visivi (come luci lampeggianti luminose o punti ciechi), sensazione di intorpidimento o di “formicolio”, debolezza e disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono manifestarsi un’ora prima dall’emicrania e possono durare fino a 60 minuti. Fortunatamente, circa i due terzi delle donne che sono inclini a soffrire di emicranie notano che esse migliorano durante la gravidanza, più probabilmente tendono ad essere più leggeri dei mal di testa del periodo mestruale. Altri non notano alcun cambiamento o scoprono che i loro mal di testa diventano più frequenti e intensi proprio in gravidanza. Anche se fai parte della minoranza sfortunata la cui emicrania non migliora durante la gravidanza, puoi almeno rallegrarti del fatto che chi soffre di emicrania non sembra avere un rischio di complicazioni in gravidanza rispetto alle altre donne.
Dal punto di vista medico ciò che provoca l’emicrania non è clinicamente noto, le emicranie sembrano siano dovute a dei cambiamenti nelle vie nervose e che causino dei mutamenti comportamentali nei neurotrasmettitori e verso il flusso di sangue nel cervello. I ricercatori ritengono che le cellule cerebrali troppo eccitate stimolano un rilascio di sostanze chimiche che irritano i vasi sanguigni della superficie del cervello: questo, a sua volta, provoca il ringonfiamento dei vasi e stimola la risposta al dolore.
Ogni volta che hai un mal di testa, scrivi:
Monitoraggi comuni includono nel mal di testa l’assunzione di cibi come:
Se hai spesso forti mal di testa, informa il medico o l’ostetrica in modo che possano consigliarti. Dei forti mal di testa possono essere un segno di pressione sanguigna elevata e si dovrebbe provvedere ad un rimedio con urgenza, in quanto ciò potrebbe indicare una condizione grave, detta pre-eclampsia. La pre-eclampsia è una condizione che colpisce alcune donne in gravidanza durante la seconda metà o subito dopo il parto. Le donne con pre-eclampsia hanno:
Se non trattata, può portare a gravi complicazioni. Nel feto, la pre-eclampsia può causare dei problemi di crescita.
Sintomi.it è una risorsa semplice, affidabile ed in continua revisione/aggiornamento da parte del nostro Comitato Scientifico, ma è importante ricordare che bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia e allo specialista. L'utilizzo del materiale pubblicato su sintomi.it ha valore informativo ma in nessun modo prescrittivo ed è soggetto ai nostri Termini di utilizzo e alla Privacy Policy, saranno prese tutte le misure per rimuovere possibili violazioni di tali termini.