Buon riposino pomeridiano, fa bene. Ecco perché
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Cosa ti interessa cercare?
Migliora la memoria, ispira la creatività, ecco come un buon riposino pomeridiano può fare solo bene alla nostra salute.
Per abrasione corneale si intende qualsiasi danno riportano dalla superficie della cornea, anche un semplice graffio che apporti un'abrasione con sintomi di dolore e sensazione di corpo estraneo nell'occhio.
L'amianto potrebbe essere la causa principale del mesotelioma pleurico ma anche del mesotelioma peritoneale, colpendo le cellule mesoteliali del peritoneo. Si tratta di un tumore raro, vediamo insieme cause, sintomi e diagnosi del mesotelioma peritoneale.
La pleura è un tessuto membranoso sieroso che consente ai polmoni di mantenere la propria espansione e al tempo stesso di scambiare ossigeno ed anidride carbonica, rimanendo aderente alla gabbia toracica.
Il cortisone appartiene alla famiglia degli steroidi e non è immune a tanti effetti collaterali. Essendo un ormone secreto naturalmente prodotto dal nostro corpo, per esattezza dalle ghiandole surrenali, agisce attivando un'attività anti-infiammatoria che normalmente è già presente nel nostro organismo, ma non bisogna esagerare.
Quella della sindrome di Cushing è una condizione caratterizzata da eccesso di glucocorticoidi, conseguente all’eccessiva produzione surrenalica per causa primitiva o per l’eccessiva produzione di ACTH da tumore ipofisario (o altro tumore).
Venne riconosciuta per la prima volta nel 1932 dal chirurgo americano Harvey Williams Cushing, il medico considerato il padre della neurochirurgia.
Quando il disturbo viene definito come sindrome di Cushing, ci si riferisce alla sindrome clinica, che può avere cause molteplici, mentre il termine di malattia di Cushing identifica l’adenoma ipofisario ACTH-secernente, una delle cause della sindrome clinica.
In condizioni normali, i glucocorticoidi secreti dalla corteccia del surrene, soprattutto il cortisolo, influenzano la risposta dell’organismo allo stress, stimolando numerose funzioni corporee e sostenendo quelle vitali.
Per questa serie di attivazioni ormonali, l’ipercortisolismo alla base della sindrome di Cushing è la causa di una lunga serie di sintomi che influenzano le condizioni generali di molti organi.
Le forme di ipercortisolismo cosiddette ACTH-dipendenti sono dovute a:
Le forme di ipercostisolismo cosiddette ACTH-indipendenti sono dovute a:
Gli adenomi surrenalici sono tumori capsulati (di circa 1-6 cm di diametro, peso tra 10 e 70 grammi) prevalentemente costituiti da cellule chiare della zona fascicolare, mentre i carcinomi surrenalici hanno un peso superiore ai 100 grammi, possono raggiungere anche alcuni chilogrammi. I carcinomi surrenalici sono ipervascolarizzati ed incapsulati, ma tendono a invadere localmente (rene, fegato, retroperitoneo) e a metastatizzare a distanza (fegato, polmoni) per via ematogena.
Quando bisogna diagnosticare la Sindrome di Cushing, si guardano alcuni fattori come:
Per quanto concerne l’obesità, solitamente è di grado lieve-moderato, per lo più di tipo tronculare e non degli arti, il tessuto adiposo si deposita in sedi caratteristiche, come la regione cervicale (gibbo di bufalo), le fossette sovraclaveari e attorno alle guance e nella regione temporale.
Alterazioni psichiatriche
Nel paziente l’eccesso di cortisolo e/o ACTH determina instabilità e depressione del tono dell’umore.
Alterazioni sessuali
Il GnRH è un ormone che viene secreto in modo pulsatile dall’ipotalamo e che con la sua pulsatilità regola la funzione sessuale. I glicocorticoidi interferiscono con la secrezione pulsatile di GnRH.
Alterazioni cardiovascolari
L’ipertensione arteriosa si riscontra nel 75% dei pazienti con sindrome di Cushing.
Al controllo clinico si riscontrano valori elevati di cortisolemia, soprattutto i livelli del cortisolo libero urinario delle 24 ore, non normalizzabili con il test di soppressione (1 mg di desametasone somministrato alle ore 24).
Il referto dell’esame radiologico può mettere in evidenza problemi surrenalici:
Nei casi in cui non è stato possibile individuare la causa del tumore può essere indicato l’uso di farmaci surrenostatici, che riducono la produzione di cortisolo da parte dei surreni. Altri farmaci sono attualmente in studio come opzioni terapeutiche.
La malattia di Cushing da adenoma ipofisario ACTH-secernente è trattata mediante adenomectomia ipofisaria (rimozione per via transfenoidale) con eventuale radioterapia dell’ipofisi o terapia medica dell’ipercortisolismo in caso di insuccesso.
Sintomi.it è una risorsa semplice, affidabile ed in continua revisione/aggiornamento da parte del nostro Comitato Scientifico, ma è importante ricordare che bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia e allo specialista. L'utilizzo del materiale pubblicato su sintomi.it ha valore informativo ma in nessun modo prescrittivo ed è soggetto ai nostri Termini di utilizzo e alla Privacy Policy, saranno prese tutte le misure per rimuovere possibili violazioni di tali termini.
Bibliografia & Revisioni
Pubblicazione inserita in data 11 Agosto 2016, ultima revisione 3 Settembre 2018 (6 modifiche).
Le fonti bibliografiche del testo sono di seguito elencate: