
I sintomi rappresentano segnali o manifestazioni che possono essere osservati sia dalla persona colpita che da altre persone ed indicano la possibile presenza di una condizione o malattia. I sintomi possono essere diversi a seconda della patologia e delle sue peculiarità. Alcuni esempi comuni di sintomi includono sensazioni di dolore, affaticamento, aumento della temperatura corporea, tosse, nausea, mal di testa, prurito, vertigini e difficoltà respiratorie. È fondamentale tenere presente che i sintomi possono suggerire la presenza di una condizione sottostante e potrebbe essere necessaria una valutazione medica accurata per una diagnosi appropriata. Inoltre, ogni persona può sperimentare i sintomi in modo diverso e la loro gravità può variare in modo sostanziale.

Difficoltà a vedere di notte (nictalopia)
Difficoltà a vedere di notte? Scopri cause, sintomi, prevenzione e trattamenti della nictalopia, la cecità notturna, per proteggere la tua vista in condizioni di scarsa illuminazione

Regione Epitrocleare
Tutto sulla regione epitrocleare: anatomia, patologie comuni come neuropatia del nervo ulnare ed epitrocleite, diagnosi e principali test clinici utilizzati per valutare disturbi del gomito

Paronichia
Cos'è la paronichia, quali sono le cause, i sintomi, i fattori di rischio e i trattamenti efficaci per questa comune infezione della pelle intorno all’unghia

Anice in Gravidanza
Scopri perché l’anice è sconsigliato in gravidanza: rischi uterini, alterazioni ormonali e interazioni. Consulta sempre uno specialista e leggi le etichette

Malattie renali croniche
Le malattie renali croniche sono patologie progressive che compromettono la funzione renale. Scopri differenze, sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e linee guida per una gestione efficace

Piede d’atleta
Piede d’atleta cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamenti efficaci per l’infezione fungina comune ai piedi. Consigli pratici per prevenirla e gestirla