Gli organi del corpo umano, la loro anatomia e fisiologia: cavità orale, stomaco, fegato, cuore, polmoni, reni, cervello, muscoli e sistema riproduttivo. Guida completa e dettagliata
Gli organi presenti nel corpo umano, come cuore, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, cervello, midollo spinale, reni, vescica, polmoni e gonadi, sono essenziali per garantire il corretto funzionamento dell’organismo.
Ogni organo ha un ruolo specifico, potendo intervenire nella digestione degli alimenti, nell’assorbimento dei nutrienti, nella riproduzione, nell’eliminazione delle sostanze tossiche e nella coordinazione dei movimenti, solo per fare alcuni esempi.

Immagine del corpo umano con gli organi principali
In base alle loro funzioni, gli organi possono essere raggruppati in sistemi e apparati: i primi comprendono ad esempio il sistema nervoso e quello circolatorio, mentre i secondi includono l’apparato digerente, respiratorio, urinario e riproduttivo.
Organi dell’apparato digerente
1. Cavità orale
La bocca rappresenta l’ingresso del tubo digerente, dove inizia la digestione. I denti frantumano il cibo e le secrezioni salivari lo umidificano, iniziandone la decomposizione chimica e trasformandolo in bolo alimentare. La lingua, muscolo ricoperto di papille gustative, consente di percepire i sapori. Durante la deglutizione, la lingua spinge il cibo verso la faringe, mentre l’epiglottide copre la trachea per evitare soffocamenti, indirizzando il cibo all’esofago. La lingua, un muscolo flessibile ricoperto da papille gustative, permette di percepire i sapori e facilita il passaggio del cibo verso la faringe. I denti frantumano il cibo meccanicamente, mentre la saliva lo umidifica e inizia la degradazione chimica degli amidi mediante enzimi. L’epiglottide, lembo cartilagineo, protegge le vie respiratorie evitando che il cibo penetri nei polmoni durante la deglutizione.
Problemi nella cavità orale possono manifestarsi con dolore o bruciore che ostacolano la masticazione, alterazioni del gusto, afte, ulcere, cheiliti o perdita dei denti negli adulti, aumentando il rischio di difficoltà digestive o soffocamento.
2. Esofago
L’esofago è un tubo situato tra collo e torace che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco grazie alla contrazione dei muscoli che ne facilitano il passaggio. L’esofago è un condotto muscolare di circa 25 cm che collega la faringe allo stomaco, passando attraverso il collo e il torace: le sue pareti, formate da strati muscolari, si contraggono ritmicamente per spingere il cibo verso lo stomaco. La mucosa interna secerne muco che facilita il transito del bolo alimentare e protegge il tessuto dall’acidità gastrica.
Sintomi di malfunzionamento esofageo includono difficoltà o dolore nella deglutizione, bruciore alla gola e frequenti soffocamenti, associabili a condizioni come acalasia o reflusso gastroesofageo.
3. Stomaco
Lo stomaco, organo cavo collocato nella parte superiore dell’addome, digerisce il cibo tramite l’acido gastrico e le sue enzimi, capaci anche di eliminare microorganismi ingeriti. La sua mucosa produce acido cloridrico ed enzimi digestivi che scompongono chimicamente il cibo e inattivano molti microrganismi. La parete muscolare effettua contrazioni ritmiche, mescolando il contenuto e spingendolo verso il duodeno per favorire la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Problemi allo stomaco si manifestano con bruciore, senso di pienezza precoce, eruttazioni frequenti, indicativi di acidità, gastrite o ulcere.
4. Fegato
Situato nella parte destra dell’addome sotto le costole, il fegato metabolizza proteine, carboidrati, ormoni e sostanze estranee, producendo la bile necessaria alla digestione. Interviene anche nella filtrazione del sangue, nella produzione dei fattori della coagulazione e nello stoccaggio di ferro e vitamine. Composto da lobuli epatici, svolge ruoli metabolici fondamentali: trasforma nutrienti, produce proteine plasmatiche, detossifica sostanze nocive e secerne bile, essenziale per la digestione dei grassi. Inoltre funge da deposito di vitamine, ferro e sangue e contribuisce alla regolazione del metabolismo ormonale.
Alterazioni del fegato si possono notare con dolore sotto le costole a destra, ittero, gonfiore addominale e feci chiare.
5. Cistifellea
La cistifellea è un organo a forma di pera situato sotto il fegato, collegata a fegato e intestino tramite i dotti biliari. Conserva la bile prodotta dal fegato e la rilascia nell’intestino tenue durante la digestione dei grassi. La sua parete si contrae in risposta a stimoli ormonali, mentre i dotti biliari assicurano il collegamento con fegato e intestino, regolando il flusso della bile.
6. Pancreas
Situato sotto lo stomaco, il pancreas produce succo pancreatico contenente enzimi e bicarbonato, immesso nell’intestino tenue per completare la digestione, e ormoni come insulina e glucagone che regolano la glicemia. Sintomi di disfunzione pancreatica includono diarrea, dolore addominale irradiato alla schiena e alterazioni del glucosio nel sangue. La componente esocrina produce enzimi digestivi e bicarbonato, immessi nel duodeno per digerire carboidrati, proteine e grassi. La parte endocrina secerne insulina e glucagone, ormoni fondamentali per regolare i livelli di glucosio nel sangue e il metabolismo energetico.
7. Intestino tenue e crasso
L’intestino tenue, diviso in duodeno, digiuno e ileo, riceve il cibo parzialmente digerito, la bile e il succo pancreatico per proseguire la digestione. L’intestino crasso, collegato al tenue, assorbe acqua e nutrienti residui, formando le feci. Sintomi intestinali problematici comprendono gonfiore, diarrea, dolore addominale, nausea, vomito, gas in eccesso e sangue nelle feci. Riceve il chimo dallo stomaco, la bile e il succo pancreatico, completando la digestione chimica dei nutrienti. La mucosa dell’intestino crasso è ricca di villi e microvilli, che aumentano la superficie di assorbimento e consentono il passaggio dei nutrienti nel sangue e nel sistema linfatico. Ha sezione più ampia e lunghezza minore rispetto all’intestino tenue e assorbe acqua ed elettroliti dai residui digestivi, formando feci solide. La sua mucosa ospita batteri che fermentano residui alimentari e contribuiscono alla sintesi di alcune vitamine.
In caso di disturbi digestivi, è consigliata la valutazione da parte di un gastroenterologo.
Organi dell’apparato respiratorio
1. Laringe
Collocata nel collo, la laringe connette faringe e trachea, contribuendo alla produzione della voce e impedendo al cibo di entrare nei polmoni. Collega la faringe alla trachea e contiene le corde vocali, consentendo la fonazione. Durante la deglutizione, protegge le vie respiratorie impedendo al cibo di raggiungere i polmoni. Sintomi di problemi includono raucedine, mancanza di respiro, respirazione rumorosa e soffocamenti frequenti.
2. Trachea
La trachea, organo tubulare di cartilagine, convoglia l’aria ai polmoni. Gli anelli cartilaginei mantengono il lume aperto e la muscolatura modula il flusso d’aria. La mucosa tracheale produce muco e ospita ciglia vibratili che filtrano particelle estranee, proteggendo le vie respiratorie inferiori. Problemi tracheali possono provocare tosse, difficoltà respiratoria e respirazione rumorosa.
3. Polmoni
I due polmoni, situati ai lati del torace, permettono lo scambio di gas: assorbimento di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. Consentono lo scambio gassoso: l’ossigeno passa nel sangue e l’anidride carbonica viene eliminata. Si espandono e si contraggono grazie al diaframma e ai muscoli intercostali, permettendo la ventilazione polmonare. Malattie polmonari causano tosse, affanno, respiro accelerato, sibili e stanchezza.
Disturbi respiratori richiedono la valutazione di un pneumologo.
Organi dell’apparato urinario
1. Reni
I due reni filtrano il sangue, eliminando acqua e sostanze di scarto con l’urina, regolano la pressione e producono eritropoietina, stimolando la formazione di globuli rossi. Contengono nefroni, unità funzionali che regolano anche la pressione arteriosa e producono eritropoietina, stimolando la formazione di globuli rossi. Sintomi di problemi renali includono variazioni della diuresi, dolore lombare, gonfiore, urina schiumosa e stanchezza.
2. Vescica
Organo triangolare nell’addome inferiore, collega i reni tramite gli ureteri e immagazzina l’urina prima dell’espulsione. La sua parete contiene fibre lisce che si contraggono durante la minzione, mentre gli sfinteri uretrali permettono il controllo volontario del flusso urinario. Dolore pelvico, sangue nelle urine o necessità frequente di urinare possono indicare disturbi della vescica.
Per problemi urinari è consigliata la consultazione di un urologo o nefrologo.
Organi del sistema nervoso
1. Cervello
Formato da neuroni, comprende emisferi, cervelletto e tronco encefalico. Controlla movimenti, sensi, emozioni, linguaggio, memoria e coordina organi tramite il sistema nervoso autonomo. Sintomi di disfunzione cerebrale includono debolezza muscolare, tremori, confusione e deficit di memoria, possibili segnali di ictus o Alzheimer.
2. Midollo spinale
Si estende dal tronco encefalico lungo la colonna vertebrale: trasmette impulsi nervosi tra cervello e corpo, controllando movimenti volontari e riflessi. È protetto da meningi e liquido cerebrospinale e contiene nervi che innervano muscoli e organi. Debolezza muscolare, riduzione del tono e incontinenza urinaria possono indicare problemi midollari.
In caso di sospetti, consultare un neurologo.
Organi del sistema circolatorio
1. Cuore
Il cuore pompa sangue nei vasi e regola la pressione arteriosa. Le quattro camere (due atri e due ventricoli) separano il sangue ossigenato da quello deossigenato. La contrazione ritmica del miocardio garantisce la circolazione e supporta la pressione arteriosa. Sintomi di malfunzionamento includono palpitazioni, dolore toracico irradiato a braccio, spalla o collo, e gonfiore alle gambe.
2. Vasi sanguigni
Rete che trasporta sangue, nutrienti e ossigeno agli organi e rimuove sostanze di scarto. Arterie con pareti spesse, vene con valvole e capillari sottili e permeabili consentono scambi efficienti tra sangue e tessuti. Problemi nei vasi possono causare dolore, crampi, affaticamento muscolare e ferite cutanee.
Consultare il cardiologo in caso di sospetti circolatori.
Organi del sistema muscoloscheletrico
1. Ossa
Forniscono struttura, protezione e riserva di calcio, ospitando il midollo osseo per la produzione di cellule del sangue. Articolazioni, legamenti e borse sinoviali garantiscono mobilità, stabilità e riduzione dell’attrito. Formano articolazioni con cartilagine, legamenti e borsette sinoviali. Sintomi di problemi ossei includono dolore, debolezza, fratture o deformità.
2. Muscoli
Scheletrici, lisci e cardiaci: quelli scheletrici permettono il movimento, i lisci regolano funzioni involontarie, il cardiaco supporta la circolazione. I muscoli scheletrici muovono il corpo e mantengono la postura, quelli lisci regolano funzioni involontarie come la peristalsi e il cardiaco mantiene la circolazione. Sono formati da fibre contrattibili che generano forza. Debolezza, crampi o paralisi indicano problemi muscolari.
3. Tendini e borse sinoviali
I tendini connettono muscoli e ossa, le borse proteggono strutture da attrito. Le borse sinoviali, sacche piene di liquido, proteggono tendini e ossa da attriti e urti, consentendo movimenti fluidi e coordinati. Sintomi: dolore, rigidità e gonfiore.
4. Legamenti
Fibre elastiche che stabilizzano le articolazioni, limitandone i movimenti e unendo ossa. Sintomi di lesioni includono dolore, gonfiore, riduzione della mobilità e rumori articolari.
5. Articolazioni
Consentono movimenti riducendo attrito grazie a cartilagine e liquido sinoviale. Composti da collagene ed elastina, proteggono le articolazioni durante l’attività fisica. Dolore, gonfiore e rigidità possono indicare artrite o artrosi.
Organi dell’apparato riproduttivo
1. Gonadi
Nelle donne: ovaie, due organi pelvici; negli uomini: testicoli, due organi nello scroto. Le ovaie contengono ovuli e secernono estrogeni e progesterone, mentre i testicoli producono spermatozoi e testosterone, regolando sviluppo sessuale, fertilità e ciclo riproduttivo. Producono ormoni sessuali e gameti (ovuli e spermatozoi). Sintomi di problemi includono infertilità, sviluppo sessuale anomalo, irregolarità mestruali o calo del desiderio sessuale.
2. Vagina e pene
La vagina consente il flusso mestruale, protegge dai patogeni e partecipa alla riproduzione. Il pene serve alla riproduzione e alla minzione. Entrambi possiedono tessuti vascolari e muscolari che ne garantiscono funzione ed erezione o contrazione. Sintomi di disturbi includono lesioni, prurito, secrezioni anomale, dolore e difficoltà urinarie.
3. Utero
Organo femminile pelvico, ospita la gravidanza e regola il ciclo mestruale. Le sue pareti muscolari permettono contrazioni durante il parto, mentre l’endometrio regola il ciclo mestruale e partecipa alla regolazione ormonale. Sintomi di problemi uterini: sanguinamento fuori ciclo, mestruazioni abbondanti, cicli brevi, difficoltà a concepire.
Consultare ginecologo o urologo in caso di sospetti problemi riproduttivi.
Organo | Posizione anatomica | Funzione principale | Struttura / Caratteristiche | Note aggiuntive |
---|---|---|---|---|
Cavità orale | Bocca | Masticazione, inizio digestione | Lingua con papille gustative, denti, epiglottide | Umidificazione e digestione chimica tramite saliva |
Esofago | Collo e torace | Trasporto del cibo verso lo stomaco | Tubo muscolare, mucosa con secrezione di muco | Contrazioni peristaltiche facilitano il transito |
Stomaco | Parte superiore addome | Digestione chimica e meccanica | Organo cavo, mucosa con acido e enzimi | Contrazioni muscolari miscelano il cibo |
Fegato | Sotto il diaframma, lato destro | Metabolismo, produzione bile, detossificazione | Composto da lobuli epatici | Deposito di vitamine, ferro e sangue |
Cistifellea | Sotto il fegato | Stoccaggio e rilascio bile | Sacca muscolare a forma di pera | Connessa a fegato e intestino tramite dotti biliari |
Pancreas | Dietro lo stomaco | Digestione e regolazione glicemia | Ghiandola con porzione esocrina ed endocrina | Produce enzimi e ormoni (insulina, glucagone) |
Intestino tenue | Addome | Digestione e assorbimento nutrienti | Duodeno, digiuno, ileo; mucosa con villi | Riceve bile e succo pancreatico |
Intestino crasso | Addome | Assorbimento acqua e formazione feci | Cieco, colon, retto, ano | Ospita flora batterica utile alla digestione |
Laringe | Collo | Produzione voce, protezione vie respiratorie | Tubo cartilagineo con corde vocali | Impedisce ingresso cibo nei polmoni |
Trachea | Collo e torace | Conduzione aria ai polmoni | Tubo cartilagineo con mucosa e ciglia | Filtra particelle e mantiene lume aperto |
Polmoni | Cavità toracica | Scambio gassoso | Organi spugnosi, divisi in lobi | Circondati da pleura, ventilazione tramite diaframma |
Reni | Parte inferiore addome | Filtraggio sangue, produzione urina | Organi a forma di fagiolo, con nefroni | Regolano pressione e produzione globuli rossi |
Vescica | Pelvi | Raccolta e rilascio urina | Organo cavo muscolare | Sfinteri uretrali regolano flusso volontario |
Cervello | Cranio | Controllo funzioni volontarie e involontarie | Emisferi, cervelletto, tronco encefalico | Coordina movimenti, sensi, memoria ed emozioni |
Midollo spinale | Colonna vertebrale | Trasmissione impulsi nervosi | Prolungamento del cervello con nervi | Controlla movimenti e riflessi |
Cuore | Cavità toracica | Pompa sangue | Muscolo cavo con 4 camere | Mantiene pressione arteriosa e separa sangue ossigenato/deossigenato |
Vasi sanguigni | Tutto il corpo | Trasporto sangue, nutrienti e ossigeno | Arterie, vene, capillari | Scambio di sostanze tra sangue e tessuti |
Ossa | Scheletro | Sostegno, protezione, riserva minerali | Contengono midollo osseo | Articolazioni, legamenti e borse sinoviali permettono movimento |
Muscoli | Tutto il corpo | Movimento e postura | Scheletrici, lisci e cardiaci | Fibre contrattili generano forza |
Tendini e borse sinoviali | Articolazioni | Trasmissione forza e protezione | Tessuto con collagene, liquido sinoviale | Riduce attriti e usura durante il movimento |
Legamenti | Articolazioni | Stabilità articolare | Fasce fibrose con collagene ed elastina | Limitano movimenti e proteggono dalle lesioni |
Articolazioni | Connessione ossa | Mobilità e flessibilità | Cartilagine, liquido sinoviale | Favoriscono scivolamento e protezione ossea |
Gonadi | Pelvi femminile/maschile | Produzione gameti e ormoni sessuali | Ovaie e testicoli | Regolano fertilità e sviluppo sessuale |
Vagina e pene | Pelvi femminile / esterno maschile | Riproduzione e minzione | Tessuti muscolari e vascolari | Funzione sessuale e protettiva |
Utero | Pelvi femminile | Sviluppo fetale, ciclo mestruale | Organo cavo con pareti muscolari | Accoglie ovulo fecondato e partecipa a regolazione ormonale |