Il gossip in coppia può rafforzare l’intesa e aumentare la felicità nella relazione. Studio mostra benefici, limiti e strategie per usarlo consapevolmente

Generalmente il pettegolezzo è visto come un comportamento lieve, talvolta superficiale o persino dannoso. Eppure uno studio recente condotto all’Università della California a Riverside offre un quadro alternativo: discorrere, insieme al partner, di fatti o comportamenti altrui potrebbe rivelarsi un vero e proprio cemento relazionale, capace di promuovere intesa e soddisfazione affettiva.

Gli studiosi coinvolti definiscono il gossip come lo scambio di opinioni su persone non presenti fisicamente. Ciò comprende osservazioni neutrali, apprezzamenti, commenti ironici o anche critici. Un elemento cruciale, secondo i ricercatori, è che non sia tanto l’oggetto del discorso a fare la differenza, bensì il contesto in cui avviene: condividere tali conversazioni con il partner può trasformarsi in un codice emotivo condiviso, una “lingua segreta” che rafforza complicità e affiatamento.

Condividere pettegolezzi con il partner

Condividere pettegolezzi con il partner può diventare un collante emotivo, aumentando complicità e benessere nella coppia

Lo studio sul gossip di coppia: metodologia e partecipanti

Per analizzare l’effetto del gossip nelle relazioni intime, i ricercatori hanno coinvolto 76 coppie, sia eterosessuali sia omosessuali, residenti nel Sud della California. Ogni partecipante ha utilizzato un dispositivo chiamato EAR (Electronically Activated Recorder), progettato per registrare frammenti casuali delle conversazioni quotidiane. In media, il registratore catturava circa il 14% delle conversazioni parlate, permettendo di osservare non solo la frequenza dei pettegolezzi, ma anche il loro contenuto e con chi venissero condivisi, ossia se con il partner o altri.

Risultati principali: quanto e come le coppie spettegolano

Dall’analisi dei dati emerge che le coppie trascorrevano mediamente 38 minuti al giorno in conversazioni di gossip, dei quali 29 minuti erano dedicati al partner. Le coppie formate da due donne risultavano particolarmente inclini a spettegolare e riportavano anche i livelli più alti di felicità e soddisfazione nella relazione. In generale, si osservava una correlazione tra quantità di gossip condiviso e senso di benessere all’interno della coppia: più si spettegolava insieme, maggiore era la felicità percepita dai membri della coppia.

Perché il gossip favorisce la complicità

Secondo gli autori, il gossip può funzionare come collante sociale nella coppia. Commentare eventi, comportamenti o situazioni vissute insieme, positivi o negativi, può rafforzare il sentimento di coesione, la fiducia reciproca e la sensazione di “essere dalla stessa parte”.

  • Il gossip negativo condiviso dopo un incontro sociale può indicare un legame più forte all’interno della coppia rispetto al rapporto con gli altri presenti.
  • Il gossip positivo prolunga il piacere dell’esperienza e favorisce la sintonia emotiva.

In questo senso, parlare di altri con ironia o leggerezza può anche contribuire a stabilire norme implicite e aspettative reciproche, creando una sorta di regolazione sociale condivisa. Va sottolineato, però, che la relazione tra gossip e felicità è correlazionale: non è certo che spettegolare produca direttamente maggiore benessere, perché è possibile che le coppie più felici tendano semplicemente a condividere più conversazioni di questo tipo.

Connessioni con ricerche precedenti

Lo studio si inserisce in un contesto di ricerche che sfidano la tradizionale visione negativa del gossip. Studi precedenti del 2019 sugli stessi autori hanno evidenziato che:

  • Le donne non parlavano più negativamente degli uomini rispetto agli uomini.
  • Il gossip neutro era il più diffuso, mentre quello negativo risultava più frequente di quello positivo.
  • I giovani tendevano a impegnarsi più spesso in gossip negativo.

Inoltre, ricerche di psicologia evolutiva e sociale suggeriscono che il gossip può svolgere funzioni di coesione nei gruppi sociali, come la gestione della reputazione, il coordinamento dei comportamenti e la trasmissione di norme condivise. Alcuni studi ipotizzano persino che parlare di altri possa stimolare la secrezione di ossitocina, rafforzando la fiducia reciproca.

Limiti e precauzioni nell’uso del gossip

Non tutti i pettegolezzi portano benefici. Gli autori sottolineano che è importante mantenere un tono leggero, scherzoso o ironico, evitando calunnie, giudizi e attacchi personali, che possono danneggiare la relazione. Inoltre, il fatto che tutte le coppie partecipanti provenissero dal Sud della California limita la possibilità di estendere i risultati ad altre realtà culturali o sociali.

Gli studiosi suggeriscono che sarebbe utile condurre esperimenti controllati, in cui si incoraggi un certo livello di gossip per valutare eventuali effetti causali sul benessere relazionale.

Sul piano pratico, il messaggio chiave è che anche piccoli momenti di conversazione quotidiana, apparentemente banali, possono essere strumenti preziosi per rafforzare la relazione. Invece di demonizzare il gossip, può risultare utile comprenderne l’uso consapevole, scegliendo tono, contesto e interlocutore in modo adeguato.



Con la determina n. 536/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 settembre 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ufficialmente aggiornato la composizione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2025-2026