Sintomi
Sintomi
  • Dossier
  • Indice
  • Malattie
  • Cure
  • Esami
  • Dossier
  • Indice
  • Malattie
  • Cure
  • Esami
Homepage Virologia

Virologia

Scopri articoli e approfondimenti sulla virologia: tutto su virus, malattie virali, prevenzione, diagnosi e trattamenti. Informazioni aggiornate per comprendere il ruolo dei virus nella salute globale e come proteggersi
Vaccinazioni 2025/2026, ecco l‘elenco dei consigliati e a chi sono rivolti

Vaccinazioni 2025/2026, ecco l‘elenco dei consigliati e a chi sono rivolti

Con la determina n. 536/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 settembre 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ufficialmente aggiornato la composizione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2025-2026
  • Rosolia
  • Raffreddore
  • Varicella
  • Morbillo
  • Herpes zoster
Esiste una nuova variante “Frankenstein” del Covid 19
Esiste una nuova variante “Frankenstein” del Covid 19
Cos’è il raffreddore da fieno?
Cos’è il raffreddore da fieno?
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le categorie più fragili
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le categorie più fragili
Intelligenza artificiale contro le epidemie
Intelligenza artificiale contro le epidemie
Faringotonsillite
Faringotonsillite
Malattie
Gonorrea
Gonorrea
Malattie
Clamidia
Clamidia
Malattie
Tonsillite
Tonsillite
Condizione
Vaiolo
Vaiolo
Malattie
Influenza
Influenza
Malattie
In gravidanza è fondamentale consumare pesce fresco e ben cotto. Vanno evitati pesci e crostacei crudi, a causa del rischio di contaminazione batterica

Pesce in gravidanza e sicurezza del feto

Alimentazione
Le vitamine e i minerali fondamentali nei primi tre mesi di gravidanza: acido folico, ferro, calcio, vitamina D, B12, iodio e molto altro per una gestazione sana e sicura

Vitamine fondamentali nei primi tre mesi?

Alimentazione
È sicuro mangiare pesce crudo, come il sushi, in gravidanza? Rischi, alternative consigliate, sintomi da monitorare e consigli pratici per proteggere mamma e feto

Pesce crudo (sushi) in gravidanza

Alimentazione
Integrare nutrienti chiave, mantenere un'adeguata idratazione e seguire le linee guida alimentari supporta non solo la guarigione fisica, ma anche la produzione di latte e il benessere emotivo della madre

Alimentazione equilibrata dopo un taglio cesareo

Alimentazione
  • Dossier
    • Alimentazione sana
    • Allenamento
    • Bambini
    • Cambiare abitudini
    • Desiderio di maternità
    • Durante la gravidanza
    • Il nostro bebè
    • Mentalmente forti
    • Rimedi fai da te
    • Salute del cervello
    • Sessualità
    • Stress e rilassamento
    • Un cuore sano
    • Vaccinazioni
  • Licenza
  • Contatto
  • Privacy
  • Cookies
  • Su di noi
  • Disclaimer
Le informazioni fornite su questo sito non devono essere considerate come una diagnosi o una prescrizione di trattamento. I contenuti di Sintomi.it hanno scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere del medico o di altri professionisti sanitari qualificati: si consiglia sempre di consultare il proprio specialista di riferimento per ottenere un parere a riguardo. Nel caso si abbiano dubbi o domande sull'uso di un medicinale o di un dispositivo, è fondamentale contattare il proprio medico.
Copyright © 2023-2025 sintomi.it - Questo sito soddisfa tutti i requisiti applicabili della Direttiva Europea MDD 93/42/EWG.