La laringite è un’infiammazione che coinvolge la laringe, l’organo situato alla base della lingua, con le corde vocali al suo interno. La laringe ha due compiti fondamentali: produrre la voce attraverso la vibrazione delle corde vocali durante il passaggio dell’aria e impedire al cibo di entrare nella trachea. La laringite è un’infiammazione della laringe e delle corde vocali presenti al suo interno.

La laringe, parte delle vie respiratorie superiori, ha una struttura a forma di cilindro sostenuta da elementi cartilaginei, muscoli e legamenti che consentono il movimento delle corde vocali. È situata nel collo, proprio sopra la trachea.

Le principali funzioni della laringe sono tre:

  • Dirigere l’aria verso le vie respiratorie inferiori, comprese trachea, bronchi, bronchioli e polmoni.
  • Permettere l’emissione di suoni attraverso la vibrazione delle corde vocali, consentendo la fonazione.
  • Impedire al cibo di entrare nelle vie respiratorie durante la deglutizione, indirizzandolo correttamente nell’esofago grazie all’epiglottide, una lamina cartilaginea elastica.

La laringite può manifestarsi in modo improvviso e acuto oppure può persistere nel tempo, diventando cronica. La forma acuta è spesso causata da un’infiammazione di origine virale (raramente batterica) o da uno sforzo eccessivo sulla voce. La forma cronica, invece, è generalmente collegata all’inalazione di sostanze irritanti, come il fumo di sigaretta, oppure può essere associata a problemi come il reflusso gastroesofageo o la sinusite cronica.

La maggior parte dei casi di laringite guarisce spontaneamente senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, se i sintomi persistono nel tempo, è opportuno consultare il proprio medico per una valutazione accurata e, se necessario, un adeguato piano di trattamento.

I sintomi della laringite possono variare in intensità e manifestarsi in modi diversi a seconda della gravità dell’infiammazione e della causa sottostante. Tra i sintomi comuni associati alla laringite troviamo:

  • Raucedine o voce affaticata: Questo sintomo si presenta come una voce roca o debilitata, talvolta con una perdita parziale o totale della voce stessa.
  • Tosse: La laringite può causare una tosse secca o stizzosa, che può essere più intensa durante la notte o al mattino.
  • Dolore alla gola: L’irritazione nella laringe provoca dolore e fastidio durante la deglutizione.
  • Difficoltà nella fonazione: A causa dell’infiammazione delle corde vocali, può essere difficile parlare chiaramente o a tono normale.
  • Sensazione di bruciore o pizzicore alla gola: Alcune persone possono avvertire una sensazione di bruciore o pizzicore nella gola a causa dell’infiammazione.
  • Difficoltà respiratorie: In alcuni casi, l’infiammazione della laringe può causare difficoltà a respirare.
  • Secrezione di muco: Nei casi più gravi di laringite, può verificarsi una leggera produzione di muco nella gola.

La laringite può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni batteriche o virali, esposizione a sostanze irritanti o un uso eccessivo o improprio della voce. Alcune categorie professionali, come insegnanti e cantanti, sono particolarmente colpite, dato che fanno un uso intensivo della voce. Altri fattori scatenanti possono includere l’abuso di alcol e fumo e l’esposizione a polveri e vapori chimici sul luogo di lavoro.

Un tipo particolare di laringite è il crup o croup, conosciuto anche come laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni e tende a risolversi con la crescita del bambino.

La laringite può essere classificata come acuta o cronica in base alla sua durata. La laringite acuta, spesso causata da infezioni virali, può manifestarsi con febbre, tosse e mal di gola. In alcuni casi, allergie o esposizione prolungata al freddo e a sostanze irritanti possono scatenare l’infiammazione. Se non trattata adeguatamente, la laringite acuta può evolvere in una forma cronica, spesso causata dall’uso prolungato e forzato della voce, con sintomi come raucedine, tosse persistente e altre alterazioni della laringe.

La laringite è un’infiammazione della laringe, e può essere classificata in acuta e cronica. Le cause che la scatenano variano a seconda della forma.

Cause della laringite acuta

  • Infezioni virali, rappresentando la forma più comune. I principali virus responsabili sono quelli dell’influenza, della parainfluenza e del raffreddore (rhinovirus, virus respiratorio sinciziale, coronavirus, adenovirus).
  • Infezioni batteriche, sebbene molto rare. In particolare, l’Haemophylus influenzae di tipo b può causare una forma grave di laringite colpendo l’epiglottide (epiglottite).
  • Malattie esantematiche, sia di origine virale che batterica, come morbillo, varicella e pertosse, che possono essere associate alla laringite acuta.
  • Cause non infettive, come uno sforzo vocale prolungato (ad esempio, parlare con un tono di voce molto alto).

Cause della laringite cronica

  • Inalazione cronica di sostanze irritanti, come polveri, fumo e sostanze tossiche.
  • Allergie o l’uso di inalatori per l’asma.
  • Abuso cronico di alcol.
  • Fumo di sigaretta, poiché i grandi fumatori spesso sono colpiti da laringite cronica.
  • Malattia da reflusso gastroesofageo.
  • Sinusite cronica, che rappresenta un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali.
  • Infezioni fungine, sebbene rare, che possono colpire gli individui con il sistema immunitario indebolito (immunocompromessi) o svilupparsi a causa di terapie con corticosteroidi utilizzati per via inalatoria (aerosol).
  • Cancro della laringe.
  • Nella laringite cronica, possono essere causa di infiammazione anche alcuni microrganismi patogeni, come batteri e funghi.

È importante sottolineare che la laringite acuta è più comune della forma cronica, e le sue cause principali sono legate a infezioni virali, seguite dalle infezioni batteriche e dalle malattie esantematiche. Dall’altra parte, la laringite cronica è spesso associata all’inalazione di sostanze irritanti, all’abuso di alcol e al fumo di sigaretta. Anche la professione di cantante può essere una causa di laringite cronica, specialmente dopo anni di attività.

Per il trattamento della laringite acuta, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori e antitussigeni per alleviare il dolore e la tosse. In caso di infezioni batteriche, possono essere prescritti antibiotici. In situazioni di edema laringeo, i corticosteroidi possono essere utilizzati per ridurre il gonfiore. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento di tracheotomia di emergenza.

Per prevenire l’insorgenza della laringite o favorirne la guarigione, è fondamentale evitare l’esposizione a elementi irritanti come fumo e sostanze allergizzanti. Nel caso di laringite acuta, è consigliabile ridurre al minimo l’uso della voce e mantenere un ambiente caldo e umido.

La terapia per la laringite cronica sarà valutata caso per caso, prestano particolare attenzione all’eliminazione di tutti gli elementi irritanti. Se la perdita della voce persiste per oltre una settimana, è consigliabile consultare un medico per una valutazione adeguata e individuare la causa sottostante.

Diagnosi e trattamento

La laringite, una condizione caratterizzata dall’infiammazione prolungata o grave della laringe, richiede un’analisi approfondita. Pertanto, il medico deve sottoporre il paziente a un esame obiettivo dettagliato e a specifici esami diagnostici.

L’esame obiettivo consiste nell’analisi completa dei sintomi e della storia clinica del paziente, inclusa la verifica delle condizioni di salute attuali e passate, eventuali allergie, abitudini di vita, come il fumo, abuso di alcol, professione e contatti con sostanze irritanti.

Gli esami del sangue e il tampone faringeo vengono eseguiti per identificare eventuali malattie infettive. Queste procedure sono veloci, convenienti e forniscono informazioni utili per la diagnosi.

La laringoscopia è un esame diagnostico che consente di valutare la salute della laringe e delle corde vocali. Esistono due tipi di laringoscopia: indiretta e diretta. La laringoscopia indiretta è semplice e richiede l’uso di uno specchietto e una fonte luminosa per visualizzare la laringe. La laringoscopia diretta prevede l’utilizzo di un laringoscopio flessibile o rigido, che viene inserito attraverso il naso o la bocca per ottenere una visione più precisa. Quest’ultima tecnica consente anche di raccogliere campioni di tessuto laringeo per una possibile biopsia.

La biopsia della laringe consiste nel prelievo di un campione di tessuto laringeo per analizzarlo al microscopio. Viene eseguita durante la laringoscopia diretta con laringoscopio rigido e viene considerata quando si sospetta o si vuole escludere un tumore maligno della laringe. In caso di sospetto tumore maligno, possono essere richiesti ulteriori test diagnostici, come la TAC o la risonanza magnetica nucleare.

Test allergici sono utili quando si sospetta che la laringite sia causata da allergie a sostanze volatili o cibi. Questi test aiutano a identificare gli allergeni responsabili.

Per quanto riguarda il trattamento, la maggior parte delle laringiti guarisce entro una settimana senza necessità di cure particolari. Tuttavia, per un recupero più rapido, possono essere utili rimedi come bere molta acqua, evitare di parlare eccessivamente ad alta voce e inalazioni caldo-umide. Nel caso della laringite cronica, il trattamento dipende dalle cause sottostanti, come antibiotici per infezioni batteriche, smettere di bere alcol e fumare, farmaci per il reflusso gastroesofageo, esercizi vocali per i professionisti della voce e trattamenti specifici per il cancro della laringe.

I corticosteroidi, potenti farmaci antinfiammatori, possono essere utilizzati, ma solo sotto la supervisione medica, a causa dei potenziali effetti collaterali se usati in dosi elevate e per lungo tempo.



L'acidosi respiratoria è una condizione medica caratterizzata dall’incapacità dei polmoni di eliminare efficacemente l’anidride carbonica (CO₂) prodotta dall’organismo