Gli anelli di Kayser-Fleischer, quei caratteristici cerchi di colore giallo-brunastro che si formano a livello della giunzione sclero-corneale, possono essere un segnale importante per individuare la presenza della malattia di Wilson. Questa malattia genetica rara è causata da una mutazione nel gene ATP7B, che provoca un accumulo di rame nel corpo, specialmente nel fegato, nel cervello e negli occhi.

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono costituiti da depositi di rame che si accumulano nel tessuto corneale dell’occhio, producendo un caratteristico aspetto marrone-verde intorno alla pupilla. La loro presenza può essere un segno diagnostico significativo per la malattia di Wilson, anche se non è l’unico sintomo associato. Altri segni della malattia possono includere problemi epatici, disturbi neurologici come tremori e disturbi del movimento, e cambiamenti comportamentali. In alcuni casi, la malattia può anche influenzare i reni.

La diagnosi definitiva della malattia di Wilson richiede un esame genetico per confermare la presenza della mutazione nel gene ATP7B. Tuttavia, la presenza degli anelli di Kayser-Fleischer può indirizzare il medico verso ulteriori indagini diagnostiche, come l’analisi del rame nel sangue e nelle urine.

Il trattamento della malattia di Wilson si concentra sull’eliminazione dell’eccesso di rame nel corpo e sulla prevenzione dei danni agli organi. I farmaci chelanti del rame, come la penicillamina e il trientine, vengono utilizzati per legare il rame in eccesso e facilitarne l’eliminazione. In alcuni casi, quando il fegato è gravemente danneggiato, può essere necessario un trapianto di fegato per ripristinare la sua funzionalità corretta.

Riconoscere gli anelli di Kayser-Fleischer è fondamentale per una diagnosi precoce della malattia di Wilson. Questo consente di avviare tempestivamente il trattamento e di prevenire danni irreversibili agli organi. È importante che gli oculisti e gli altri operatori sanitari siano consapevoli di questo segno e siano in grado di sospettare la malattia di Wilson nei loro pazienti.

Sebbene gli anelli di Kayser-Fleischer possano essere osservati durante una visita oculistica con l’ausilio della lampada a fessura, in alcuni casi possono essere visibili anche a occhio nudo. Pertanto, se si notano anomalie o cambiamenti nell’aspetto degli occhi, è consigliabile consultare il proprio medico per una valutazione più approfondita.

La presenza degli anelli di Kayser-Fleischer può rappresentare una sfida per i pazienti affetti dalla malattia di Wilson, ma grazie ai progressi nella diagnosi e nel trattamento, è possibile gestire la condizione in modo efficace. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.



Gastroparesi: una condizione cronica che rallenta la digestione. Da cosa è causata e quali sono i sintomi? Come si cura, o allevia?