Malattia associate ad ascite

L’ascite può essere associata a diverse malattie, vediamole nel dettaglio. Tra le patologie più comuni rientrano:

  • Amiloidosi: una condizione caratterizzata dalla deposizione anomala di proteine amiloidi negli organi e nei tessuti.
  • Cirrosi biliare primitiva: una malattia autoimmune che colpisce i dotti biliari del fegato, portando alla loro progressiva distruzione e alla formazione di cicatrici.
  • Cirrosi epatica: una malattia cronica del fegato in cui il tessuto sano viene sostituito da tessuto cicatriziale, compromettendo la funzionalità epatica.
  • Dengue: una malattia virale trasmessa dalle zanzare, che può causare una serie di sintomi tra cui febbre, mal di testa, dolori articolari e, in alcuni casi, una forma grave con complicanze come l’ascite.
  • Insufficienza cardiaca: una condizione in cui il cuore non riesce a pompare a sufficienza il sangue per soddisfare le esigenze del corpo, portando a un accumulo di liquido negli spazi extracellulari, compresa la cavità addominale.
  • Tumore al fegato: la presenza di un tumore maligno nel fegato può causare l’accumulo di liquido nell’addome.
  • Tumore al pancreas: un tumore maligno nel pancreas può causare ostruzione dei dotti biliari e portare all’accumulo di liquido nell’addome.

È importante sottolineare che questa lista non è esaustiva e che esistono altre condizioni mediche che possono essere associate all’ascite. È sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata in caso di persistenza dei sintomi.

Indietro
Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 4 pagine.



Secondo i ricercatori, ridurre il consumo di alcol a livello di popolazione potrebbe rappresentare una misura efficace per diminuire l’incidenza della demenza