I capelli fragili e secchi possono essere un sintomo di varie condizioni, tra cui patologie specifiche. Oltre ai fattori climatici e ai trattamenti estetici aggressivi, ci sono diverse cause che possono rendere i capelli opachi, deboli e privi di lucentezza. Tra queste, possiamo citare disturbi della funzionalità tiroidea e delle paratiroidi, malattie come l’AIDS, l’anoressia, l’aterosclerosi e condizioni che influiscono sulla capacità dei capelli di trattenere l’umidità.
La scomparsa della barriera protettiva dei capelli, nota come film idrolipidico, è un processo che avviene nei capelli fragili. Questo film è costituito da una combinazione di sebo prodotto dalle ghiandole sebacee del cuoio capelluto e da componenti lipidiche che ricoprono la superficie dei capelli. La sua funzione principale è quella di proteggere il capello dalle aggressioni esterne e di mantenere l’equilibrio idrico all’interno del capello stesso.
A causa di trattamenti aggressivi o di altri fattori dannosi, il film idrolipidico può essere danneggiato o ridotto, compromettendo la sua efficacia protettiva. Senza questa barriera, i capelli fragili diventano ancora più vulnerabili e suscettibili agli agenti esterni dannosi.
Può essere compromessa da diversi fattori, come l’uso eccessivo di prodotti chimici aggressivi, l’utilizzo di strumenti termici ad alta temperatura, l’esposizione prolungata ai raggi solari o l’uso di prodotti per la cura dei capelli inappropriati. Questi fattori possono indebolire la struttura dei capelli e danneggiare il film protettivo.
Per ripristinare la barriera protettiva e promuovere la salute dei capelli fragili, è importante adottare misure adeguate. Ciò può includere l’utilizzo di prodotti specifici per capelli fragili che aiutano a riparare e rinforzare la struttura dei capelli, nonché a ripristinare il film idrolipidico. È inoltre consigliabile limitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e di strumenti termici, proteggere i capelli dai danni causati dal sole e adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali per la salute dei capelli.
Le malattie associate ai capelli fragili e secchi includono:
- AIDS
- Anoressia
- Aterosclerosi
- Ipertiroidismo
- Ipoparatiroidismo
- Ipotiroidismo
- Malattia di Hashimoto
- Malattia di Menkes
È importante sottolineare che questo elenco non è esaustivo e in caso di persistenza dei sintomi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.
Per affrontare il problema dei capelli fragili e secchi, sono disponibili vari rimedi:
- Trattamento specifico delle patologie associate: quando i capelli fragili sono un sintomo di una condizione patologica, è fondamentale ricevere una terapia adeguata per trattare la causa sottostante.
- Cura dei capelli: evitare di lavare i capelli troppo frequentemente con shampoo aggressivi e saponi forti. È importante asciugarli delicatamente e ridurre l’uso di strumenti termici come piastre e asciugacapelli.
- Alimentazione equilibrata: seguire una dieta varia ed equilibrata che fornisca tutti i nutrienti essenziali per la salute dei capelli, comprese proteine, vitamine e minerali.
In caso di persistenza dei capelli fragili e secchi nonostante l’adozione di questi rimedi, è consigliabile consultare un medico o un dermatologo. Lo specialista potrà eseguire esami specifici per valutare le caratteristiche dei capelli e richiedere eventuali esami clinici per valutare i livelli degli ormoni tiroidei. Se insieme ai capelli fragili si manifestano altri sintomi come stanchezza, sonnolenza, aumento di peso, stipsi, problemi di memoria, depressione o mestruazioni irregolari, potrebbe essere presente un disturbo della ghiandola tiroidea che richiede un’attenzione particolare da parte del medico.
La comparsa dei capelli secchi può essere attribuita a una combinazione di cause di origine interna ed esterna. Tra i fattori ambientali responsabili dei capelli secchi, troviamo l’irradiazione solare intensa, il vento e l’acqua salata. Questi elementi ambientali possono privare i capelli dell’umidità naturale, rendendoli secchi e opachi.
Alcune insidie a cui i capelli sono quotidianamente esposti includono il frequente utilizzo di trattamenti cosmetici aggressivi come decolorazioni, permanenti o l’eccessiva vicinanza del phon al cuoio capelluto. L’uso di detergenti o prodotti non adatti al proprio tipo di capelli, come le tinte aggressive, e il contatto con agenti irritanti come il cloro delle piscine possono anch’essi contribuire alla secchezza dei capelli.
In alcuni casi, la causa dei capelli secchi può essere una scarsa attività delle ghiandole sebacee o condizioni patologiche come l’anemia o disturbi della tiroide come l’ipo- o ipertiroidismo.
Inoltre, fattori nutrizionali possono influire sulla secchezza dei capelli. Una dieta squilibrata, povera di vitamine ed acidi grassi essenziali, può contribuire alla mancanza di idratazione dei capelli.
È importante sottolineare che, spesso, la secchezza dei capelli riguarda principalmente le punte e non l’intera lunghezza dei capelli. In queste situazioni, le cause sono principalmente di origine esterna, dovute a trattamenti errati o all’esposizione prolungata e non protetta a fattori ambientali e atmosferici.
Per contrastare i capelli secchi, è consigliabile adottare un’adeguata routine di cura, utilizzando prodotti specifici per idratare e nutrire i capelli. Proteggere i capelli dall’esposizione solare e dai fattori ambientali, evitare trattamenti aggressivi e adottare una dieta equilibrata che includa vitamine e acidi grassi essenziali sono altrettanto importanti per migliorare la salute e l’aspetto dei capelli.