Guida pratica per pulire correttamente la protesi dentaria, che sia fissa o mobile, con un occhio alle patologie dentali da tenere sotto controllo per la salute del cavo orale.
Le protesi dentali, fisse o mobili che siano, richiedono un’attenzione particolare quando si tratta di igiene e pulizia. Nel caso delle protesi fisse, il processo di pulizia è molto simile a quello dei denti naturali, mentre le protesi mobili richiedono un trattamento specifico.
Le protesi fisse, sempre più in voga e consigliate dai dentisti, vengono applicate su elementi naturali, come denti esistenti, o su impianti dentali. D’altra parte, le protesi mobili possono essere ancorate ad altri denti o, in caso di mancanza totale di denti, appoggiate sulle gengive. Queste soluzioni non riguardano solo gli anziani ma anche coloro che hanno subito traumi o infezioni gravi nella cavità orale. Un errore comune è pensare che le nuove strutture dentali possano rimanere inalterate nel tempo senza ulteriori attenzioni; al contrario, richiedono un controllo periodico e una pulizia quotidiana.
Per quanto riguarda le protesi mobili, è fondamentale utilizzare detergenti specifici che eliminano i residui di cibo e batteri dalle superfici. È necessario rimuoverle dalla bocca e lasciarle a bagno in una soluzione d’acqua e detergente seguendo le indicazioni fornite dal dentista. Per le protesi fisse, invece, valgono le stesse regole che si applicano alla pulizia dei denti naturali, come fare sciacqui con un collutorio. L’uso di uno spazzolino a setole morbide di media grandezza è consigliato, e dovrebbe essere sostituito ogni 2-3 mesi.
Procedura per la Pulizia delle Protesi Dentali
Per mantenere una protesi dentaria pulita e garantire un sorriso sano e splendente, è essenziale seguire una procedura di pulizia in tre semplici passaggi:
- Spazzolare la Dentiera. Il primo passo consiste nel pulire la protesi come si farebbe con i denti naturali. Utilizzate uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio specifico per protesi. Spazzolate delicatamente l’intera superficie della protesi e ciascun dente per rimuovere i residui. Tenete lo spazzolino in modo che le setole siano rivolte verso la parte delle gengive della protesi, quindi effettuate movimenti piccoli e circolari per eliminare le particelle di cibo. Infine, sciacquate la protesi sotto acqua corrente per rimuovere sia il dentifricio che i residui di cibo.
- Immergere la Protetesi in Acqua e Detergente. Collocate la protesi dentaria in una soluzione di acqua tiepida contenente una compressa detergente specifica per dentiere. Assicuratevi che l’acqua copra completamente la protesi. Questo aiuterà ad eliminare le impurità che potrebbero essere state trascurate durante la spazzolatura. Il tempo di immersione dovrebbe seguire le istruzioni fornite con il detergente.
- Sciacquare con Acqua Corrente. Dopo aver spazzolato e pulito la protesi, sciacquatela abbondantemente sotto l’acqua corrente e riponetela nell’apposito contenitore per farla asciugare.
Sbiancare le Protesi Dentali. Col passare del tempo, il consumo di alimenti scuri come tè e caffè, così come abitudini come il fumo e il consumo di alcol, può causare variazioni di colore nelle protesi dentali, proprio come accade con i denti naturali. Ecco alcuni suggerimenti pratici per sbiancare le protesi dentali in modo adeguato:
- Un prodotto ideale per rimuovere le macchie è l’ipoclorito alcalino, che aiuta a mantenere la protesi bianca e a prevenire la crescita batterica. Questo prodotto è disponibile in diverse forme, come compresse effervescenti da immergere in acqua o creme da applicare direttamente sulla protesi con uno spazzolino.
- Inoltre, è importante lavare il contenitore con acqua calda per prevenire la proliferazione di batteri. Assicuratevi anche di sciacquare bene la bocca con acqua o collutorio prima di applicare nuovamente la protesi dentaria mobile. Mantenere la bocca e la lingua pulite è fondamentale per mantenere i denti bianchi.
- Alcuni rimedi naturali possono aiutare a mantenere la protesi bianca e pulita, tra cui il succo di limone, il bicarbonato di sodio, l’acqua ossigenata e l’aceto. Una soluzione efficace consiste nel mescolare parti uguali di aceto e acqua fredda in un bicchiere, immergervi la protesi per 20-30 minuti e successivamente sciacquarla con acqua, passando il filo interdentale tra i denti.
- Sul mercato sono disponibili testine lucidanti da utilizzare con spazzolini elettrici in combinazione con una pasta dentifricia.
Quando si tratta di salute dentale e di protesi dentali, è essenziale seguire una rigorosa procedura di pulizia per garantire una bocca sana e priva di batteri. Mantenere una corretta igiene dentale è fondamentale per il benessere generale e il mantenimento di un sorriso splendente. Evitate prodotti o comportamenti che potrebbero danneggiare la vostra protesi, e consultate il vostro dentista per ulteriori consigli e raccomandazioni specifiche.
Patologie Dentali Comuni e Fastidiose
Esistono diverse patologie che richiedono particolare attenzione. La più comune di esse è la carie, causata principalmente da una scarsa igiene orale e dall’accumulo di batteri che si nutrono di zuccheri, producendo acidi che danneggiano lo smalto dei denti e, successivamente, la dentina. La carie rappresenta una delle malattie orali più diffuse e, se trascurata, può portare alla perdita del dente interessato.
Altre complicazioni dentali includono malocclusioni, ascessi e granulomi, che possono causare febbre, gengiviti, parodontiti e il bruxismo, che è il digrignamento dei denti, spesso accentuato durante il sonno, dovuto alla contrazione involontaria dei muscoli coinvolti nella masticazione.
Altre condizioni più specifiche includono le afte e la sindrome mano-bocca-piedi, con eruzioni cutanee tipiche che si verificano in bocca, sulle mani e sui piedi, principalmente nei bambini. Il gruppo di età più a rischio di contagio è quello sotto i 5 anni, ed è noto che i virus del gruppo Coxsackie A si diffondano spesso in ambienti come asili, centri estivi, ludoteche e scuole, colpendo anche i familiari. La maggior parte di queste patologie può essere trattata da professionisti della salute orale, ma il ricorso a uno specialista è obbligatorio quando compaiono complicazioni. La salute orale è un elemento cruciale per il benessere generale e richiede un’attenzione costante e una corretta igiene dentale.

Aspartame: Possibile Cancerogeno?

Sonno Infantile e Pandemia

Additivi Alimentari

Sicurezza nel Sonno dei Bambini: Nuove Linee Guida dell’Accademia Americana di Pediatria

Acido Ialuronico
