BIA e Importanza dell’Idratazione Corporea

Bioimpedenziometria (BIA) - Strumento di Analisi della Composizione Corporea

L’organismo adulto umano, composto per il 65% di acqua, non riceve l’attenzione che ci si aspetterebbe per quanto riguarda l’idratazione corporea. Un individuo adulto di circa 70 kg dovrebbe teoricamente contenere circa 45 litri di acqua. La differenza di idratazione tra un neonato, che raggiunge l’80% del peso corporeo, e una persona anziana, con un’idratazione più vicina al 50%, evidenzia l’importanza di comprendere e mantenere un adeguato livello d’idratazione.

Sotto il profilo degli indicatori di valutazione, la quantità complessiva di acqua nel nostro organismo può essere distintamente categorizzata in due compartimenti: l’acqua extracellulare e l’acqua intracellulare.

Perdita di Idratazione e Invecchiamento

L’invecchiamento incide negativamente sull’equilibrio corporeo, compromettendo la capacità di mantenere l’idratazione. La carenza d’acqua, sia intracellulare che extracellulare, influisce sul funzionamento di processi fisiologici fondamentali. Questo fenomeno diventa cruciale nell’ottica di contrastare l’invecchiamento e preservare la salute.

Bere abbondantemente è importante, ma non è l’unico fattore. Lo stato d’idratazione dipende da vari elementi, tra cui la pressione osmotica dei fluidi corporei, la pressione oncotica delle proteine del plasma e le vie di espulsione dell’acqua attraverso sudorazione, filtrazione renale, feci e ventilazione polmonare. Il legame con lo stato nutrizionale e la composizione della dieta aggiunge complessità al mantenimento dell’idratazione.

La quantità totale d’acqua nel corpo varia in base a diversi fattori. Con l’avanzare dell’età, si osserva una diminuzione, passando dal 70% alla nascita a una media del 50% negli anziani. Le donne, con una maggiore presenza di grasso corporeo, mostrano una percentuale d’acqua inferiore rispetto agli uomini. La composizione corporea, lo stato di salute e l’alimentazione influenzano ulteriormente questa variazione.

L’acqua assume ruoli multifunzionali nel corpo umano. Serve come elemento strutturale, costituendo parte di strutture anatomiche e fluidi fisiologici, agisce come nutriente essenziale, mediatore nelle reazioni biochimiche e regolatore della temperatura corporea attraverso la sudorazione.

La BIA suddivide l’acqua totale in due compartimenti principali: l’acqua extracellulare e l’acqua intracellulare. Il primo, rappresentante il 40% del volume totale d’acqua, si distribuisce tra liquido interstiziale, plasma e linfa. Questo compartimento agisce come riserva d’acqua, contribuendo a mantenere l’equilibrio osmotico. L’acqua intracellulare, costituente circa il 60% dell’acqua totale, è un indicatore della qualità e della quantità di cellule vitali e metabolicamente attive.

La BIA non solo consente il controllo degli indici della composizione corporea, ma soprattutto valuta le variazioni nel tempo, offrendo un supporto prezioso durante il recupero dello stato di salute ottimale o nell’ambito degli allenamenti sportivi per migliorare le performance. In conclusione, la Bioimpedenziometria emerge come un esame versatile e affidabile per il monitoraggio accurato della salute corporea.

La bioimpedenziometria (BIA)

La bioimpedenziometria (BIA) rappresenta uno strumento medico versatile utilizzato in diversi contesti, dallo sport al monitoraggio di patologie renali. Questa tecnologia consente un’analisi indiretta della composizione corporea, fornendo dati cruciali come la percentuale di massa magra (%FFM) e grassa (%FM). La BIA non misura direttamente i compartimenti dell’organismo, ma fornisce informazioni fondamentali per professionisti come medici, dietologi e personal trainer.

Nonostante la BIA fornisca informazioni preziose sulla composizione corporea, la sua scarsa notorietà nella collettività dipende dal fatto che esistono sistemi meno costosi per valutare le variazioni della composizione corporea. Molti professionisti preferiscono utilizzare metodi più economici, considerando che la BIA può avere un costo elevato e richiede una formazione specifica.

La procedura della BIA è indolore e richiede solamente dieci minuti di posizione supina. Applicando elettrodi sulle mani e sui piedi, lo strumento induce una lieve corrente e misura la resistenza offerta dall’organismo. Oltre a misurare l’acqua corporea intra- ed extra cellulare, la BIA fornisce dati dettagliati sulla composizione corporea, inclusi i livelli di massa grassa e magra.

Nel contesto dietetico-nutrizionale, la Bioimpedenziometria (BIA) si erge come uno degli esami prediletti per la valutazione complessiva e specifica della composizione corporea. La BIA, grazie alla sua elevata affidabilità, non invasività, facilità d’esecuzione e possibilità di ripetizione senza particolari precauzioni, offre un quadro dettagliato della salute corporea.

I parametri sottoposti a valutazione tramite la BIA comprendono l’Indice di Composizione Corporea (BMI), la massa corporea (sia magra che grassa), la distribuzione dell’acqua, l’angolo di fase, il metabolismo basale e il fabbisogno energetico, nonché la massa cellulare attiva.

Rispetto alla plicometria, un altro metodo di valutazione della composizione corporea, la BIA offre l’opportunità di misurare l’acqua corporea. Tuttavia, è importante notare che la BIA, pur offrendo precisione nella normoidratazione, presenta un margine di errore, specialmente in situazioni particolari.

La BIA ha applicazioni pratiche nel campo sportivo, medico e dietetico. Per ottenere risultati significativi, è essenziale rivolgersi a professionisti qualificati, come medici sportivi, dietisti o personal trainer. Periodicamente ripetere la BIA è consigliato, specialmente se si apportano modifiche a dieta, allenamento o stile di vita.



Ecco come garantire un corretto lavaggio nasale al neonato: l'importanza dell'igiene delle cavità nasali nel neonato.