Per aiutare a diagnosticare l’anuria, il medico può richiedere un campione di urina per verificare la presenza di sangue o zucchero nelle urine. La diagnosi dell’anuria e della sua causa sottostante inizia con un’attenta anamnesi e un colloquio in cui il medico chiederà informazioni sulla storia clinica e sull’uso di farmaci della persona.
Il medico chiederà anche informazioni sui sintomi e sui cambiamenti nella minzione, tra cui:
gonfiore
affaticamento
cambiamenti dell’appetito
presenza di sangue nelle urine
frequenza della minzione
quantità di urina eliminata
dolore addominale o ai fianchi
Il medico potrebbe suggerire ulteriori test, come esami del sangue per valutare la funzionalità renale, esami delle urine per rilevare la presenza di sangue o zucchero, una biopsia del rene o test di imaging, tra cui radiografie, tomografie computerizzate o risonanze magnetiche.
Potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale fino a quando la funzionalità renale non viene ripristinata o fino a quando non viene individuata la causa dell’anuria.
Complicazioni
Se la produzione di urina non può essere ripristinata, può essere pericoloso per la vita. La condizione che causa l’anuria può essere anche molto pericolosa.
La principale complicanza dell’anuria è il danno renale o l’insufficienza renale. Questo può essere permanente e può rendere necessaria la dialisi o un trapianto di rene.
Il team editoriale di Sintomi si impegna a fornire contenuti che rispettino i più elevati standard di precisione e obiettività. I nostri editor e esperti medici valutano rigorosamente ogni articolo e guida per assicurarsi che le informazioni siano aggiornate e prive di pregiudizi. Lo scopo delle guide proposte è quello di guidare il paziente alla visita medica e renderlo in grado di poter riconoscere e rappresentare correttamente la propria sintomatologia.
Citiamo solo fonti affidabili durante la ricerca delle nostre guide e articoli. Queste includono riviste scientifiche con referaggio, rapporti governativi, associazioni accademiche e mediche, nonché interviste a esperti medici e professionisti accreditati.
Tutti i dati e le informazioni scientifiche devono essere supportati da almeno una fonte affidabile. Ogni guida e articolo include una bibliografia completa con citazioni e link alle fonti originali.
Alcune guide e articoli includono collegamenti ad altre pagine rilevanti di Sintomi. Questi collegamenti interni sono intesi a migliorare la facilità di navigazione del sito e non vengono mai utilizzati come fonti originali per dati o informazioni scientifiche.
Un membro del nostro team di esperti esamina e valuta i contenuti e le fonti citate per ogni guida, articolo e recensione di prodotti riguardanti argomenti medici e sanitari. Informazioni inesatte o non verificabili vengono rimosse prima della pubblicazione.
Il plagio non è mai tollerato. Gli scrittori ed editori colti a rubare contenuti o a citare impropriamente le fonti vengono allontanati immediatamente e lavoriamo per risolvere la situazione con gli editori originali.