Diagnosi e cura dell'anuria

Per aiutare a diagnosticare l’anuria, il medico può richiedere un campione di urina per verificare la presenza di sangue o zucchero nelle urine. La diagnosi dell’anuria e della sua causa sottostante inizia con un’attenta anamnesi e un colloquio in cui il medico chiederà informazioni sulla storia clinica e sull’uso di farmaci della persona.

Il medico chiederà anche informazioni sui sintomi e sui cambiamenti nella minzione, tra cui:

  • gonfiore
  • affaticamento
  • cambiamenti dell’appetito
  • presenza di sangue nelle urine
  • frequenza della minzione
  • quantità di urina eliminata
  • dolore addominale o ai fianchi

Il medico potrebbe suggerire ulteriori test, come esami del sangue per valutare la funzionalità renale, esami delle urine per rilevare la presenza di sangue o zucchero, una biopsia del rene o test di imaging, tra cui radiografie, tomografie computerizzate o risonanze magnetiche.

Potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale fino a quando la funzionalità renale non viene ripristinata o fino a quando non viene individuata la causa dell’anuria.

Complicazioni

Se la produzione di urina non può essere ripristinata, può essere pericoloso per la vita. La condizione che causa l’anuria può essere anche molto pericolosa.

La principale complicanza dell’anuria è il danno renale o l’insufficienza renale. Questo può essere permanente e può rendere necessaria la dialisi o un trapianto di rene.

Indietro
Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 4 pagine.



Gastroparesi: una condizione cronica che rallenta la digestione. Da cosa è causata e quali sono i sintomi? Come si cura, o allevia?