L’integrazione di magnesio può rappresentare un valido supporto nel trattamento della depressione, specialmente se utilizzata in sinergia con altre terapie convenzionali
Negli ultimi anni, l’interesse scientifico verso il magnesio come coadiuvante nel trattamento della depressione ha visto una crescita significativa. Questo minerale essenziale, spesso trascurato, si è rivelato coinvolto in numerosi processi biologici fondamentali per la salute mentale. In questo articolo analizziamo, suddividendo per argomenti, le evidenze più aggiornate e le indicazioni pratiche sull’uso del magnesio nella gestione della depressione, integrate con le conoscenze della medicina europea e internazionale.

Depressione, magnesio come integratore per regolare l’umore
Il magnesio può aiutare contro la depressione?
Il magnesio, pur essendo classificato come minerale in traccia, svolge un ruolo cruciale in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano, molte delle quali influenzano direttamente il sistema nervoso centrale. È noto che influisce sulla trasmissione nervosa, sul rilascio di neurotrasmettitori e sulla regolazione dell’umore. Studi recenti, tra cui una revisione sistematica del 2023 basata su sette studi clinici, hanno evidenziato che l’integrazione di magnesio può contribuire a ridurre i sintomi depressivi, specialmente se associata ad altre terapie come la psicoterapia o i farmaci antidepressivi.
In particolare, è stato osservato che il magnesio può migliorare la qualità del sonno, fattore determinante per il benessere psicologico. Un piccolo studio ha riportato benefici già dopo due settimane di assunzione quotidiana di magnesio.
La carenza di magnesio è sorprendentemente diffusa: si stima che fino al 50% della popolazione occidentale possa presentare livelli subottimali. Questo deficit può derivare da una dieta povera, da suoli agricoli impoveriti, da disturbi gastrointestinali (come celiachia o sindrome dell’intestino irritabile), da uso cronico di diuretici o semplicemente da uno stile di vita stressante.
Un livello basso di magnesio è stato associato a maggiore rischio di depressione e ansia, poiché questo minerale è fondamentale per l’equilibrio dei neurotrasmettitori. Il magnesio promuove la sintesi del GABA, un neurotrasmettitore inibitorio che induce rilassamento e stabilità emotiva, agendo in maniera simile a farmaci ansiolitici come le benzodiazepine.
Inoltre, il magnesio contribuisce a modulare altri mediatori chimici come il glutammato (eccitatorio) e la serotonina, essenziale per la regolazione dell’umore. Agisce anche sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, contribuendo a regolare il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, riducendo così l’infiammazione cronica associata alla depressione.
Forme di magnesio più efficaci per la depressione. Non tutti i tipi di integratori di magnesio sono uguali in termini di biodisponibilità e tollerabilità. Tra le forme più raccomandate:
- Magnesio glicinato: è il più usato nel trattamento dei disturbi dell’umore grazie alla sua elevata assorbibilità e al ridotto rischio di effetti gastrointestinali. È composto da magnesio legato alla glicina, un amminoacido che ha anch’esso proprietà calmanti.
- Magnesio L-treonato: attraversa la barriera emato-encefalica con maggiore facilità ed è promettente per i disturbi cognitivi e dell’umore, anche se più costoso.
- Magnesio ossido: meno consigliato per la depressione, poiché ha un assorbimento intestinale più basso e può causare diarrea.
- Il magnesio citrato e il magnesio malato sono altre opzioni valide, spesso utilizzate per la loro tollerabilità e assorbimento medio-alto.
Dosaggi raccomandati e linee guida di assunzione
Il fabbisogno giornaliero raccomandato di magnesio varia tra i 310 e i 420 mg negli adulti, a seconda del sesso e dell’età. Per chi soffre di depressione, alcuni specialisti suggeriscono dosi più elevate, tra i 400 e i 500 mg al giorno, sempre sotto supervisione medica. È consigliabile suddividere l’assunzione in due o tre dosi giornaliere, per migliorarne l’assorbimento e limitare eventuali disturbi gastrointestinali. Assumere una delle dosi prima di coricarsi può favorire il rilassamento e migliorare il sonno. Se si assume vitamina D, è utile prenderla in concomitanza con il magnesio, poiché quest’ultimo ne favorisce l’assorbimento.
Fonti alimentari di magnesio
Integrare magnesio attraverso l’alimentazione è un approccio sicuro e raccomandato. Tra gli alimenti più ricchi di questo minerale troviamo:
- Verdure a foglia verde scuro (spinaci, bietole)
- Frutta secca (mandorle, anacardi, nocciole)
- Semi (zucca, girasole, lino)
- Legumi (fagioli, lenticchie)
- Cereali integrali (avena, riso integrale, farro)
- Pesce (salmone), carne (bovino), pollame
- Latticini (latte, yogurt)
- Cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao
Magnesio e antidepressivi: compatibilità e precauzioni
Il magnesio può essere assunto in concomitanza con farmaci antidepressivi, e anzi, l’effetto combinato sembra essere più efficace che l’uso isolato di uno dei due. È fondamentale consultare un medico, specialmente se si assumono farmaci che possono interagire con il magnesio, come:
- Antibiotici (es. ciprofloxacina)
- Diuretici e calcio-antagonisti
- Farmaci per il diabete (glipizide, gliclazide)
- Farmaci per l’osteoporosi (alendronato)
Inoltre, il magnesio va evitato o usato con estrema cautela in caso di insufficienza renale, poiché l’accumulo del minerale può causare gravi effetti collaterali.
Effetti collaterali e segni di sovradosaggio
In dosi elevate, il magnesio può provocare:
- Nausea o vomito
- Diarrea e crampi addominali
- Ipotensione
- Debolezza muscolare
- Sonnolenza e affaticamento eccessivo
Le sue proprietà ansiolitiche e stabilizzanti dell’umore sono ormai ben documentate dalla letteratura scientifica. Utilizzare il magnesio richiede valutazione individuale, monitoraggio medico e attenzione alle possibili interazioni farmacologiche. Come sempre, un approccio integrato e personalizzato rimane la chiave per affrontare in modo efficace e sicuro i disturbi dell’umore.
Fonti utili per l’approfondimento:
- Moabedi, M., Aliakbari, S., Erfanian, A., & Milajerdi, A. (2023).
Magnesium supplementation beneficially affects depression in adults with depressive disorder: a systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials.
PubMed - Tarleton, E. K., Littenberg, B., MacLean, C. D., Kennedy, A. G., & Daley, C. (2017).
Role of magnesium supplementation in the treatment of depression: A randomized clinical trial.
PubMed - Li, Y., Li, Y., Liu, Y., & Zhang, Y. (2019).
Dietary magnesium intake and risk of depression.
ScienceDirect - Botturi, A., Ciappolino, V., Delvecchio, G., Boscutti, A., Viscardi, B., & Brambilla, P. (2020).
The Role and the Effect of Magnesium in Mental Disorders: A Systematic Review.
Nutrients, 12(6), 1661.
MDPI - Strodl, E., Bambling, M., Parnam, S., Ritchie, G., Cramb, S., & Vitetta, L. (2024).
Probiotics and magnesium orotate for the treatment of major depressive disorder: a randomised double blind controlled trial.
PMC - Tarleton, E. K., & Littenberg, B. (2017).
Effect of magnesium supplementation on depression status in depressed patients with magnesium deficiency: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial.
PubMed - Jacka, F. N., Overland, S., Stewart, R., Tell, G. S., Bjelland, I., & Mykletun, A. (2009).
Association between magnesium intake and depression and anxiety in community-dwelling adults: the Hordaland Health Study.
PubMed - Eby, G. A., & Eby, K. L. (2006).
Rapid recovery from major depression using magnesium treatment.
PubMed - Cheng, Y. C., Huang, Y. C., & Huang, W. L. (2019).
Dietary magnesium intake and risk of depression.
PubMed - Botturi, A., Ciappolino, V., Delvecchio, G., Boscutti, A., Viscardi, B., & Brambilla, P. (2020).
The Role and the Effect of Magnesium in Mental Disorders: A Systematic Review.
Nutrients, 12(6), 1661.
DOI