Cause comuni dell'Atrofia muscolare

L’atrofia e la paralisi muscolare possono essere sintomi di diverse malattie, alcune comuni e altre rare. Le cause comuni di atrofia e paralisi muscolare includono:

  • Atrofia Muscolare Spinale: una malattia genetica che causa la degenerazione progressiva dei neuroni motori nella colonna vertebrale.
  • Beriberi: una carenza di vitamina B1 che può causare danni ai nervi e debolezza muscolare.
  • Polimiosite: una malattia infiammatoria che colpisce i muscoli e può causare debolezza e atrofia muscolare.
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori e porta alla progressiva degenerazione e alla paralisi muscolare.
  • Siringomielia: una condizione in cui un cavo cavo si forma nel midollo spinale, causando danni ai nervi e debolezza muscolare.
  • Spina bifida: una malformazione congenita in cui le vertebre della colonna vertebrale non si chiudono correttamente, causando danni al midollo spinale e possibili problemi muscolari.

Le cause rare di atrofia e paralisi muscolare includono:

  • Acondroplasia: un disturbo genetico che causa la nanismo e può influenzare lo sviluppo muscolare.
  • Artrite: un’infiammazione delle articolazioni che può portare a debolezza muscolare nelle aree colpite.
  • Artrosi: una condizione degenerativa delle articolazioni che può causare debolezza e atrofia muscolare nelle zone colpite.
  • Borsite: un’infiammazione delle borse sinoviali che può influenzare i muscoli circostanti.
  • Botulismo: un’intossicazione alimentare causata da una tossina batterica che può portare a paralisi muscolare grave.
  • Cirrosi epatica: una condizione in cui il fegato è gravemente danneggiato, causando problemi metabolici e possibili disturbi muscolari.
  • Ernia del disco: una protrusione o ernia del disco intervertebrale che può causare compressione dei nervi spinali e debolezza muscolare.
  • Ittiosi: un gruppo di disturbi della pelle che possono essere associati a debolezza muscolare.
  • Lebbra: una malattia infettiva cronica che può colpire i nervi periferici e portare a paralisi muscolare.
  • Malattia di Creutzfeldt-Jakob: una malattia neurodegenerativa rara che può causare danni al cervello e problemi muscolari.
  • Malattia di Huntington: una malattia genetica che causa la degenerazione dei neuroni nel cervello e porta a problemi motori, tra cui atrofia muscolare.
  • Mielopatia: un disturbo del midollo spinale che può causare debolezza e atrofia muscolare.
  • Neuroblastoma: un tumore che si sviluppa nel tessuto nervoso e può influenzare i nervi e i muscoli circostanti.
  • Neuropatia diabetica: una complicanza del diabete che può danneggiare i nervi e causare debolezza muscolare.
  • Osteoma osteoide: un tumore osseo benigno che può causare dolore e possibili problemi muscolari nella zona colpita.
  • Piede Diabetico: una complicanza del diabete che può causare danni ai nervi e ai muscoli dei piedi.
  • Poliomielite: un’infezione virale che può danneggiare i nervi spinali e causare paralisi muscolare.
  • Radicolopatia: un problema ai nervi spinali che può causare debolezza e atrofia muscolare nelle aree innervate.
  • Sifilide: una malattia sessualmente trasmessa che può danneggiare i nervi e causare problemi muscolari.
  • Sindrome del tunnel carpale: una condizione in cui il nervo mediano nel polso è compresso, causando debolezza muscolare nella mano.
  • Sindrome di Reye: una malattia rara che colpisce principalmente i bambini e può causare
  • Tumori del midollo spinale: i tumori che colpiscono il midollo spinale possono causare compressione dei nervi e sintomi come debolezza e atrofia muscolare.

L’atrofia e la paralisi muscolare possono essere sintomi di diverse malattie, alcune comuni e altre rare. Tra le cause comuni di atrofia e paralisi muscolare, vi sono:

  • Atrofia muscolare spinale: una malattia genetica che provoca la degenerazione progressiva dei neuroni motori nella colonna vertebrale.
  • Beriberi: una carenza di vitamina B1 che può causare danni ai nervi e debolezza muscolare.
  • Polimiosite: una malattia infiammatoria che colpisce i muscoli e può causare debolezza e atrofia muscolare.
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori e porta alla degenerazione progressiva e alla paralisi muscolare.
  • Siringomielia: una condizione in cui si forma una cavità nel midollo spinale, causando danni ai nervi e debolezza muscolare.
  • Spina bifida: una malformazione congenita in cui le vertebre della colonna vertebrale non si chiudono correttamente, causando danni al midollo spinale e possibili problemi muscolari.

L’atrofia e la paralisi muscolare possono essere causate anche da una serie di condizioni rare, tra cui l’acondroplasia, l’artrite, l’artrosi, la borsite, il botulismo, la cirrosi epatica, l’ernia del disco, l’ittiosi, la lebbra, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, la malattia di Huntington, la mielopatia, il neuroblastoma, la neuropatia diabetica, l’osteoma osteoide, il piede diabetico, la poliomielite, la radicolopatia, la sifilide, la sindrome del tunnel carpale, la sindrome di Reye, la spondilosi cervicale e i tumori del midollo spinale.

Indietro

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 2 pagine.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente