Cause del Criptorchidismo

Esistono diverse ipotesi per spiegare le cause del criptorchidismo, ecco le più comuni. Solitamente i motivi sono da ricongiungere a:

  • Ipotesi ostruttivo-meccanica: Secondo questa teoria, durante la gravidanza si possono formare ostacoli che impediscono al testicolo di scendere nello scroto. Questi ostacoli possono includere aderenze addominali interne, chiusura del canale inguinale, vasi sanguigni del testicolo troppo corti o dotto deferente troppo corto.
  • Anomalie del gubernaculum testis: Il gubernaculum è un legamento che tiene il testicolo agganciato al fondo dello scroto e lo tira verso il basso durante lo sviluppo. Secondo questa teoria, se il gubernaculum è assente o troppo lungo, non sarà in grado di tirare il testicolo verso il basso, e quindi il testicolo rimarrà in posizione elevata.
  • Ridotta pressione intra-addominale: Nei bambini affetti da gravi malformazioni addominali, caratterizzate da una ridotta pressione addominale, il criptorchidismo è comune. Questa teoria suggerisce che anche una modesta riduzione della pressione addominale potrebbe essere una causa di criptorchidismo anche nei bambini altrimenti sani.
  • Anomalie del testicolo: Secondo questa teoria, il testicolo stesso potrebbe svilupparsi con una struttura alterata o meno funzionale, il che impedisce la sua discesa nello scroto.
  • Anomalie ormonali: Gli ormoni svolgono un ruolo importante nella discesa del testicolo. Pertanto, una ridotta produzione di uno qualsiasi di questi ormoni potrebbe causare il criptorchidismo. Studi hanno dimostrato che i bambini con criptorchidismo monolaterale nei primi 6 mesi di vita producono meno testosterone. Tuttavia, non è chiaro come un problema generale come la ridotta produzione ormonale possa causare il criptorchidismo monolaterale.

È importante sottolineare che queste sono solo ipotesi e le cause esatte del criptorchidismo possono variare da caso a caso. La diagnosi e il trattamento devono essere affrontati da un medico specialista che valuterà attentamente la situazione specifica.

Indietro
Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 5 pagine.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente