Bradicinesia e morbo di Parkinson

La bradicinesia rappresenta il sintomo più comune del morbo di Parkinson ed è caratterizzata dalla difficoltà estrema e dalla lentezza nel compiere anche i movimenti più semplici, causando un generale senso di fatica.

Le persone affette da bradicinesia manifestano difficoltà nel compiere movimenti spontanei, una riduzione nella coordinazione dei movimenti di precisione (come scrivere), problemi durante la deambulazione con passi lenti e affaticati, una sensazione di tremore e difficoltà a salire sul letto o a sedersi su una sedia.

La bradicinesia nel contesto del morbo di Parkinson è accompagnata da altri sintomi caratteristici di questa malattia. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso che compromette le capacità di movimento di una persona.

La causa principale del morbo di Parkinson è la degenerazione delle cellule nervose nella parte del cervello chiamata “substanzia nigra”. Queste cellule sono responsabili della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo dei movimenti del corpo. La carenza di dopamina porta a una disfunzione dei circuiti cerebrali responsabili dei movimenti volontari, dando origine ai sintomi motori del morbo di Parkinson, tra cui la bradicinesia.

La gestione della bradicinesia nel contesto del morbo di Parkinson prevede principalmente l’utilizzo di farmaci che aumentano i livelli di dopamina nel cervello. Questi farmaci possono migliorare temporaneamente i sintomi motori, inclusa la bradicinesia. Tuttavia, nel corso della malattia, la risposta ai farmaci può diminuire e possono essere necessarie dosi aggiustate o l’aggiunta di altre terapie, come la terapia fisica e la terapia occupazionale, per migliorare la mobilità e la qualità di vita dei pazienti.

La diagnosi e la gestione del morbo di Parkinson e della bradicinesia richiedono un’approfondita valutazione medica da parte di specialisti qualificati, come neurologi specializzati nel trattamento delle malattie del movimento.

Indietro

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 2 pagine.


A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente