Diagnosi e trattamento della bocca secca
La diagnosi della xerostomia, o bocca secca, viene effettuata dal medico o dal dentista attraverso una valutazione accurata della storia clinica del paziente e dei sintomi riportati. Durante l’esame, viene esaminata attentamente la cavità orale e possono essere eseguite palpazioni del collo e delle guance. In alcuni casi, potrebbero essere necessari esami ematici o tecniche di imaging, come la diagnostica per immagini, per identificare le cause sottostanti del problema. A livello domestico, è possibile fare un semplice “test” masticando dei cracker o del riso secco e osservando se si hanno difficoltà nella masticazione o nella deglutizione, che potrebbero confermare la presenza di bocca secca.
Il trattamento della xerostomia viene personalizzato in base alle cause sottostanti. Ad esempio, il medico può decidere di sospendere determinati farmaci e sostituirli con alternative. È possibile utilizzare collutori appositi per risciacqui orali e spray umettanti artificiali, come Xerotin o Secriva, che simulano l’effetto della saliva e sono particolarmente utili prima dei pasti. Altre misure palliative, come la masticazione di chewing gum o confetti senza zucchero, possono essere adottate per stimolare la produzione di saliva. È importante mantenere un’adeguata igiene orale e correggere abitudini nocive, come smettere di fumare e cercare di respirare attraverso il naso anziché attraverso la bocca. Aumentare l’apporto di liquidi e mantenere l’ambiente circostante umidificato possono contribuire a ridurre la secchezza della bocca.
Quando le ghiandole salivari sono funzionanti, possono essere prescritti farmaci specifici chiamati scialagoghi, come l’anetoltritione (Sulfarlem) e la pilocarpina (Salagen), che aumentano il flusso di saliva.
È importante sottolineare che il trattamento della bocca secca dipende dalle cause sottostanti e richiede una valutazione accurata da parte di un medico. Pertanto, è consigliabile consultare un professionista per una diagnosi precisa e per determinare il piano di trattamento più adatto a ciascun individuo.