Cause della bocca secca

La xerostomia si verifica quando le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva, causando sensazione di secchezza nella bocca. Mentre è normale sperimentare momenti di bocca secca, come durante periodi di stress o ansia, la persistenza del sintomo può indicare una causa patologica sottostante.

Le cause della xerostomia possono includere disidratazione, stress, assunzione di alcuni farmaci, congestione nasale, diabete, radioterapia e sindrome di Sjögren. Quando la produzione di saliva è ridotta o interrotta, diminuisce anche la capacità protettiva della saliva contro la formazione delle carie. La saliva svolge un ruolo importante nel controllo della crescita batterica, nel lavaggio delle particelle di cibo, nel miglioramento del gusto e nella facilitazione della deglutizione. Gli enzimi presenti nella saliva sono anche essenziali per la digestione.

Le possibili cause della xerostomia includono anche lesioni ai nervi, chemioterapia, radioterapia, malattie come la sindrome di Sjögren, HIV e diabete. L’invecchiamento può aumentare il rischio di xerostomia, poiché gli anziani tendono ad assumere farmaci che possono causare il problema e possono essere più suscettibili a condizioni di salute che contribuiscono alla bocca secca, come il diabete di tipo 2. È importante consultare un medico per una diagnosi precisa e per determinare il trattamento adeguato.

La bocca secca può manifestarsi in modo particolare durante la notte o al risveglio al mattino, e una delle possibili cause è l’ostacolo alla respirazione nasale. Questa condizione obbliga il paziente a respirare esclusivamente attraverso la bocca e può essere associata a situazioni occasionali, come il raffreddore o le allergie stagionali, oppure a condizioni croniche come la poliposi nasale, l’allergia alla polvere, le adenoidi ipertrofiche, il setto nasale deviato o la sinusite cronica. In questi casi, spesso il sintomo è accompagnato dal russamento.

Altre cause possibili della bocca secca includono apparecchi ortodontici e l’utilizzo di una maschera CPAP per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno. In queste situazioni, la presenza di un’aria eccessivamente secca può contribuire ad aggravare il problema.

I sintomi specifici legati alla secchezza del cavo orale durante la notte includono il risveglio frequente alla ricerca di acqua, il risveglio al mattino con labbra, lingua e bocca secche, mal di gola e alito cattivo.

Il trattamento della xerostomia dipende dalla causa sottostante. Spesso, la bocca secca è un effetto collaterale dei farmaci, e una regolazione del dosaggio o un cambio di farmaco può risolvere il problema. Altre misure terapeutiche possono includere l’uso di collutori specifici, spray umettanti artificiali e l’adozione di abitudini correttive, come smettere di fumare, respirare attraverso il naso anziché la bocca, aumentare l’assunzione di liquidi e mantenere l’ambiente umidificato.

Indietro

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 3 pagine.


A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente