Forme di cachessia

La cachessia può assumere diverse forme, tra cui:

  • Cachessia addisoniana: si manifesta con perdita di peso e deperimento generalizzato dovuti a insufficienza cortico-surrenale primitiva, nota come Morbo di Addison.
  • Cachessia amiotrofica: si presenta con una grave atrofia muscolare simile alla cachessia.
  • Cachessia cardiaca: è una forma secondaria associata a patologie cardiache.
  • Cachessia di Grawitz: è un deperimento fatale che colpisce gli anziani, progressivamente e inesorabilmente, simile all’anemia perniciosa ma senza le caratteristiche anomalie ematologiche.
  • Cachessia diencefalo-ipofisaria: si manifesta come una totale insufficienza dell’ipofisi anteriore, caratterizzata da una secrezione deficitaria o assente di gonadotropine, tireotropina e adrenocorticotropina negli adulti, e da insufficienza dell’ormone tireotropo e assenza di secrezione dell’ormone della crescita nei bambini. I sintomi includono debolezza, pallore, perdita di peso, diminuzione della funzione sessuale, intolleranza al freddo, mixedema, ipotensione, ipoglicemia e disturbi mentali.
  • Cachessia esoftalmica e cachessia tireotossica: si caratterizzano per la perdita di peso, irritabilità, insonnia, intolleranza al caldo eccessivo, sudorazione, tremori, gozzo, tachicardia con aumento del metabolismo basale e sporgenza degli occhi.
  • Cachessia ipofisopriva: è un deperimento generale tipico del panipopituitarismo severo e non trattato in stadio avanzato, che è attualmente raro. Si manifesta con perdita di peso, emaciazione e sintomi legati all’insufficienza gonadica, tiroidea e corticosurrenalica.
  • Cachessia ipotalamo-ipofisaria: è una sindrome clinica simile alla cachessia ipofisopriva, ma è causata da una lesione primitiva dell’ipotalamo con insufficienza secondaria dell’ipofisi anteriore e insufficienza terziaria delle gonadi, della tiroide e delle corticosurrenali.
  • Cachessia neurogena: si sviluppa come complicanza di patologie nervose o psichiche.
  • Cachessia saturnina: si riferisce a uno stato di malnutrizione e perdita di peso causato da eccessiva esposizione al piombo o ai suoi componenti.
  • Cachessia tropicale: è uno stato generale di malessere derivante da una prolungata esposizione alle condizioni tropicali. Può essere associata a malnutrizione, anemia, deperimento e possibili patologie croniche del fegato. Le cause possono includere parassitosi intestinali, malassorbimento tropicale, malaria e altre infezioni croniche.

La cachessia nei pazienti affetti da cancro è particolarmente grave, con una perdita di massa muscolare significativa. Nei casi di cancro pancreatico e gastrico, i pazienti possono perdere dal 10% al 20% del loro peso corporeo. Questo stato non è prevedibile e può essere associato a una mancata remissione della malattia o a una scarsa risposta ai trattamenti farmacologici, in particolare alla chemioterapia.

L’alterazione del metabolismo che si verifica nella cachessia provoca un aumento del catabolismo tissutale con una riduzione della sintesi proteica e un aumento della degradazione proteica. La cachessia è mediata dalle citochine proinfiammatorie prodotte sia dal tessuto dell’ospite che dalle cellule tumorali.

La cachessia si manifesta visibilmente con perdita di peso e riduzione della massa muscolare, incluso il muscolo temporale coinvolto nella masticazione. La perdita di massa grassa aumenta anche il rischio di ulcere.

Indietro
Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 4 pagine.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente