Diagnosi della cachessia

Per diagnosticare la cachessia è necessario consultare un medico che effettuerà una valutazione completa del paziente, includendo la storia clinica, un esame fisico dettagliato e l’analisi dei sintomi. Saranno considerati anche i risultati di esami di laboratorio per valutare lo stato nutrizionale e la presenza di eventuali condizioni sottostanti.

Il trattamento della cachessia mira a fornire al paziente un adeguato apporto nutrizionale per soddisfare il fabbisogno energetico giornaliero, compresi proteine, vitamine, lipidi, grassi ed elettroliti, tenendo conto della patologia causante e dello stato clinico del paziente. A seconda delle condizioni fisiche del paziente, la nutrizione può essere fornita tramite alimentazione orale, sonda naso-gastrica o naso-enterica, o tramite alimentazione parenterale.

Nel caso della cachessia neoplastica, non è raccomandato un aumento eccessivo delle calorie giornaliere. È importante invece identificare una strategia terapeutica farmaco-nutrizionale mirata per migliorare i sintomi della cachessia e, non meno importante, la qualità di vita del paziente.

Alcuni trattamenti farmacologici possono contribuire ad alleviare la cachessia. Ad esempio, i corticosteroidi possono aumentare l’appetito, mentre i progestinici, come il megestrolo acetato, possono favorire un aumento sia dell’appetito che del peso corporeo. Altri farmaci possono essere prescritti per stimolare l’appetito, ridurre l’infiammazione o migliorare il metabolismo.

È importante sottolineare che il trattamento della cachessia richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, dietisti, fisioterapisti e altri specialisti per garantire una gestione completa e personalizzata della condizione, al fine di migliorare la qualità di vita e la prognosi del paziente.

Indietro
Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 4 pagine.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente