Tonsillite sintomi, cause, diagnosi e terapie farmacologiche e non farmacologiche. Scopri come riconoscere e trattare efficacemente l’infiammazione delle tonsille

Indice dei contenuti
  1. Sintomi
  2. Diagnosi
  3. Cura

La tonsillite è un processo infiammatorio che interessa le tonsille, strutture linfatiche a forma di piccoli noduli situate nella parte posteriore della cavità orale, più precisamente nel rinofaringe. Questi organi fanno parte del sistema immunitario e rappresentano una prima barriera difensiva contro agenti patogeni inalati o ingeriti. Nonostante il loro ruolo protettivo, le tonsille possono infiammarsi e diventare sede di infezioni acute, generando una condizione medica comune, soprattutto tra i bambini e i giovani, ma che può colpire individui di ogni fascia d’età.

Tonsillite

La gestione della tonsillite dipende dall’agente infettante e dalla gravità della malattia, prevedendo l’impiego di terapie farmacologiche e non farmacologiche, entrambe essenziali per il recupero e la prevenzione di eventuali complicanze

La tonsillite può insorgere a seguito di infezioni causate da diversi microrganismi, in primis virus e batteri. Le fonti autorevoli come il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la Mayo Clinic e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano come la maggior parte degli episodi tonsillari abbia origine virale. Tra i virus più frequentemente implicati si annoverano l’adenovirus, i virus influenzali e il virus di Epstein-Barr, responsabile anche della mononucleosi infettiva. Una quota significativa di tonsilliti è di natura batterica, con lo Streptococcus pyogenes (streptococco beta-emolitico di gruppo A) come agente patogeno predominante. Riconoscere un’infezione batterica è fondamentale, in quanto la gestione terapeutica richiede una specifica terapia antibiotica per evitare complicanze.

Le tonsille sono due masse di tessuto linfoide situate bilateralmente nella parte posteriore della gola, precisamente nelle logge tonsillari all’interno dell’orofaringe. Fanno parte dell’Anello di Waldeyer, un sistema di tessuto linfoide che include anche l’adiacente tessuto adenoideo e le tonsille linguali, e rappresentano un’importante componente del sistema immunitario locale. Le tonsille sono costituite da follicoli linfoidi contenenti linfociti B e T, cellule fondamentali per la difesa immunitaria. La loro posizione strategica consente di intercettare e combattere gli agenti patogeni inalati o ingeriti.

La tonsillite si manifesta quando le tonsille vengono infettate da microorganismi patogeni, sia virali che batterici, che riescono a superare le difese immunitarie locali colonizzando il tessuto tonsillare. In seguito si attiva una risposta infiammatoria caratterizzata dall’aumento dei linfociti, dalla dilatazione dei vasi sanguigni e dall’accumulo di liquido infiammatorio nei tessuti circostanti, provocando gonfiore, arrossamento, dolore e difficoltà nella deglutizione.

Se l’infezione persiste o peggiora, la tonsillite può degenerare: l’accumulo di pus e detriti cellulari forma placche o essudati che favoriscono la crescita batterica. In casi più gravi può svilupparsi un ascesso peritonsillare, una raccolta di materiale purulento che può compromettere le vie respiratorie e richiedere un intervento medico urgente. Infezioni ricorrenti o croniche possono provocare ispessimento e fibrosi del tessuto tonsillare, riducendo la sua funzione immunitaria e, nei casi più severi, rendendo necessaria la tonsillectomia.

Sintomi

Dal punto di vista clinico, la tonsillite si presenta con una serie di sintomi caratteristici. Il paziente generalmente riferisce un dolore intenso alla gola, accompagnato da difficoltà nel deglutire, febbre elevata e sensazione di malessere generale. All’ispezione, le tonsille appaiono gonfie e arrossate, spesso con la presenza di placche biancastre o essudati purulenti. A questi si associano frequentemente cefalea, ingrossamento e dolorabilità dei linfonodi cervicali e alitosi. L’intensità dei sintomi può variare da lieve a grave e, nei casi più complicati, può svilupparsi un ascesso peritonsillare che richiede un intervento medico tempestivo.

La febbre, di solito moderata o alta, è un altro segno comune, spesso accompagnata da brividi e malessere generale. Si osserva inoltre un ingrossamento e dolore dei linfonodi cervicali anteriori, frequentemente associati ad alitosi. Possono comparire anche mal di testa, stanchezza, difficoltà nel parlare o nell’aprire la bocca (trisma). In casi più gravi o complicati, si può sviluppare un ascesso peritonsillare, caratterizzato da gonfiore asimmetrico della gola, difficoltà respiratorie e marcata difficoltà nella deglutizione.

SintomoDescrizioneFrequenza/Importanza
Mal di golaDolore intenso alla gola, accentuato nella deglutizioneMolto comune
Gonfiore tonsillareTonsille ingrossate e arrossateSempre presente
Placche o essudatiFormazioni biancastre o purulente sulle tonsilleComune soprattutto nelle tonsilliti batteriche
FebbreTemperatura corporea elevata, spesso superiore a 38°CFrequente
Linfonodi cervicali ingrossatiDolore e aumento di volume dei linfonodi del colloMolto comune
AlitosiAlito maleodoranteSpesso presente
Mal di testaCefalea associata alla febbre e infiammazioneComune
Difficoltà a deglutireSensazione di dolore o ostruzione durante la deglutizioneMolto comune
TrismaLimitazione nell’apertura della boccaRaro, in caso di complicanze
Gonfiore asimmetrico della golaSegno di possibile ascesso peritonsillareRaro, segnale di gravità
Difficoltà respiratorieRespiro affannoso dovuto a ostruzione delle vie aereeRaro, emergenza medica

La tonsillite, quando non viene trattata adeguatamente o si presenta in forma ricorrente, può essere associata a numerose patologie che insorgono come complicanze dirette o indirette. Queste condizioni possono interessare sia l’area locale della gola e delle strutture vicine, sia manifestarsi a livello sistemico, coinvolgendo altri organi e apparati.

Tra le complicanze locali più comuni si trovano infezioni che si estendono ai tessuti adiacenti. L’ascesso peritonsillare è una delle complicanze più gravi, caratterizzato dalla formazione di una raccolta di pus nello spazio tra la tonsilla e la parete faringea, con conseguente dolore intenso, gonfiore asimmetrico e difficoltà respiratorie e nella deglutizione, spesso necessitando di un intervento medico urgente. Altre complicanze locali includono la diffusione dell’infezione ai linfonodi cervicali, con sviluppo di linfadenite, o, più raramente, di cellulite cervicale, una grave infezione del tessuto connettivo del collo.

Le tonsilliti causate da batteri come lo Streptococcus pyogenes possono scatenare risposte immunitarie anomale che danno luogo a complicanze sistemiche quali la febbre reumatica, una malattia infiammatoria che coinvolge cuore, articolazioni, pelle e sistema nervoso, e la glomerulonefrite post-streptococcica, un’infiammazione renale che si manifesta con gonfiore, ipertensione e alterazioni nelle urine.

Le tonsilliti ricorrenti possono portare a uno stato di infiammazione cronica delle tonsille, con ispessimento e formazione di tessuto fibrotico, che può causare disturbi respiratori come l’apnea ostruttiva del sonno, dovuta all’ingrossamento delle tonsille che ostruisce parzialmente le vie aeree durante il sonno. Inoltre, infezioni frequenti possono compromettere la funzione immunitaria locale delle tonsille.

In presenza di complicanze ripetute, infiammazioni croniche o disturbi respiratori gravi, può essere indicata la tonsillectomia, ossia la rimozione chirurgica delle tonsille, per prevenire ulteriori problemi e migliorare la qualità della vita del paziente.

PatologiaDescrizioneTipo di complicanzaNote importanti
Ascesso peritonsillareRaccolta purulenta tra tonsilla e parete faringeaLocaleRichiede spesso drenaggio e intervento urgente
Linfadenite cervicaleInfiammazione dei linfonodi del colloLocalePuò causare dolore e gonfiore
Cellulite cervicaleInfezione diffusa del tessuto connettivo del colloLocaleGrave se non trattata tempestivamente
Febbre reumaticaMalattia infiammatoria post-infettivaSistemica/immunitariaColpisce cuore, articolazioni, pelle, sistema nervoso
Glomerulonefrite post-streptococcicaInfiammazione renale a seguito di infezione battericaSistemica/immunitariaProvoca gonfiore, ipertensione, alterazioni urinarie
Infiammazione cronica tonsillareIspessimento e fibrosi del tessuto tonsillareCronicaPuò ridurre la funzione immunitaria locale
Apnea ostruttiva del sonnoOstruzione delle vie aeree superiori durante il sonnoCronica/secondariaDeriva dall’ingrossamento tonsillare

Diagnosi

La conferma diagnostica si basa su una valutazione clinica approfondita, comprensiva dell’esame obiettivo della gola e della raccolta anamnestica dettagliata. Per distinguere tra tonsillite di origine virale o batterica, gli specialisti adottano criteri clinici consolidati come quelli di Centor, che tengono conto della presenza di febbre superiore a 38°C, assenza di tosse, ingrossamento e dolorabilità dei linfonodi cervicali anteriori e comparsa di esudati sulle tonsille. Per una diagnosi più certa, soprattutto in presenza di sospetto streptococcico, vengono effettuati tamponi faringei rapidi o colture batteriche, metodiche che consentono di identificare l’agente patogeno e guidare il trattamento.

MetodoDescrizioneScopo/UtilizzoVantaggiLimiti
Criterio di CentorValutazione clinica basata su 4 segni/sintomiIdentificare probabilità di tonsillite battericaRapido, sempliceNon sempre preciso al 100%
Modified Centor (McIsaac)Criterio di Centor + età del pazienteMigliorare la precisione diagnosticaMaggiore accuratezza rispetto al Centor basePuò richiedere conferma con test
Esame obiettivoIspezione della gola e palpazione linfonodiValutazione clinica inizialeNon invasivo, immediatoDipende dall’esperienza clinica
Tampone faringeo rapido (RADT)Test rapido per antigeni streptococciciDiagnosi rapida di infezione battericaVeloce, facile da eseguireSensibilità variabile, falsi negativi possibili
Coltura faringeaColtura batterica del tamponeIdentificazione precisa del patogenoAlta precisione, test antibioticoTempo di risposta lungo (24-48h)
Esami ematiciValutazione infiammazione e stato generaleSupporto diagnostico in casi complessiIndicano infiammazioneNon specifici per tonsillite

Per distinguere la tonsillite di origine virale da quella batterica e per orientare il trattamento più adeguato, vengono impiegate specifiche scale cliniche e criteri diagnostici. Tra questi, il più conosciuto è il Criterio di Centor, ideato per stimare la probabilità che l’infezione tonsillare sia causata da Streptococcus pyogenes. Tale criterio si basa sulla valutazione di quattro segni o sintomi: febbre superiore a 38°C, assenza di tosse, presenza di linfonodi cervicali anteriori dolenti e placche o essudati sulle tonsille. Ad ogni segno positivo viene assegnato un punto e, in base al punteggio complessivo, si valuta la necessità di eseguire un tampone faringeo o di iniziare una terapia antibiotica.

Una variante del criterio di Centor, chiamata Modified Centor Score o punteggio di McIsaac, integra anche l’età del paziente per migliorare la precisione diagnostica.

Per quanto riguarda i test diagnostici, l’esame obiettivo rappresenta il primo passo per identificare segni quali arrossamento, gonfiore, placche e per valutare l’ingrossamento dei linfonodi. Il tampone faringeo rapido (RADT) consente di rilevare in pochi minuti la presenza di antigeni di Streptococcus pyogenes, risultando particolarmente utile in caso di punteggi elevati secondo i criteri clinici. La coltura faringea, più accurata, permette di identificare con precisione il microrganismo responsabile e di testarne la sensibilità agli antibiotici, ma richiede 24-48 ore per ottenere i risultati. In alcune situazioni, possono essere effettuati esami ematici per valutare la risposta infiammatoria o per escludere altre condizioni patologiche.

Cura

Il trattamento della tonsillite varia a seconda della causa scatenante. Nel caso di infezioni virali, la terapia è prevalentemente di supporto e sintomatica, con l’impiego di farmaci analgesici e antipiretici per alleviare il dolore e la febbre, oltre a un adeguato riposo. Quando si accerta la natura batterica, in particolare l’infezione da Streptococcus pyogenes, è indispensabile la somministrazione di antibiotici, comunemente penicillina o amoxicillina, per debellare il batterio e prevenire possibili complicazioni sistemiche quali febbre reumatica e glomerulonefrite post-infezione. Nei casi di tonsilliti ricorrenti o in presenza di complicazioni come ascessi o ostruzioni respiratorie, può essere indicata la tonsillectomia, ossia la rimozione chirurgica delle tonsille.

La gestione della tonsillite si basa sulla natura dell’agente infettante e sulla severità della malattia, distinguendo tra terapie farmacologiche e non farmacologiche, entrambe cruciali per il miglioramento clinico e la prevenzione di complicazioni. Nei casi di tonsillite virale, il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi mediante l’uso di antidolorifici e antipiretici come paracetamolo o ibuprofene, oltre all’impiego di anestetici locali per attenuare temporaneamente il dolore. Quando la tonsillite è di origine batterica, soprattutto in presenza di Streptococcus pyogenes, si rende necessaria una terapia antibiotica mirata, generalmente a base di penicillina o amoxicillina, con macrolidi come alternativa in caso di allergia.

Parallelamente al trattamento farmacologico, vengono adottate misure non farmacologiche che includono il riposo, l’idratazione adeguata, i gargarismi con soluzioni saline o antisettiche e l’evitamento di sostanze irritanti come fumo e alcol, al fine di supportare il processo di guarigione e limitare il peggioramento dell’infiammazione. Nei casi di tonsilliti ricorrenti o complicate da ascesso peritonsillare, può essere indicata la tonsillectomia, ovvero la rimozione chirurgica delle tonsille, per ridurre la frequenza degli episodi e migliorare la qualità di vita del paziente.

Tipo di TerapiaDescrizioneFarmaci/EsempiIndicazioni principali
Terapie farmacologiche
Trattamento sintomaticoAlleviare sintomi come dolore e febbreParacetamolo, ibuprofeneTonsillite virale o sintomi lievi
Anestetici localiSollievo temporaneo dal doloreSpray o pastiglie anesteticheMal di gola intenso
AntibioticiEliminazione dell’infezione batterica e prevenzione complicanzePenicillina orale, amoxicillina, macrolidi (eritromicina)Tonsillite batterica da Streptococcus pyogenes
Terapie non farmacologiche
RiposoFavorisce la risposta immunitariaTutti i casi di tonsillite
IdratazioneMantiene la mucosa umida, facilita la deglutizioneAssunzione di liquidi tiepidiTutti i casi di tonsillite
GargarismiRiduce l’infiammazione e pulisce la golaSoluzioni saline o antisetticheSupporto sintomatico
Evitare irritantiRiduce peggioramento dell’infiammazioneFumo, alcol, ambienti irritantiTutti i casi di tonsillite
Intervento chirurgicoRimozione delle tonsille in caso di recidive o complicanzeTonsillectomiaTonsilliti recidivanti o ascesso peritonsillare

Con un intervento terapeutico tempestivo e appropriato, la tonsillite tende a risolversi senza conseguenze durature. Una mancata o inadeguata terapia soprattutto in caso di tonsillite batterica può favorire lo sviluppo di complicanze gravi. Per ridurre la trasmissione dell’infezione, è importante seguire rigorose norme igieniche quali il lavaggio frequente delle mani e l’evitare contatti ravvicinati con soggetti affetti da infezioni respiratorie. Inoltre, la vaccinazione contro l’influenza stagionale, sebbene indiretta, contribuisce a diminuire il rischio di tonsillite di origine virale.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente