Piede d’atleta cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamenti efficaci per l’infezione fungina comune ai piedi. Consigli pratici per prevenirla e gestirla

Il Piede d’atleta, noto anche come tinea pedis, è una infezione fungina della pelle che interessa prevalentemente i piedi, in particolare l’area compresa tra le dita. Questa condizione è molto diffusa in tutto il mondo, colpendo soprattutto adulti giovani e di mezza età. L’infezione è causata principalmente da dermatofiti, una categoria di funghi che si sviluppano in ambienti caldi e umidi.

Piede d’Atleta

Il Piede d’atleta è una delle infezioni micotiche cutanee più comuni a livello mondiale. Nonostante il nome possa far pensare a una malattia riservata agli sportivi, può colpire chiunque, specialmente in condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo dei funghi. Un trattamento tempestivo e una buona igiene sono le chiavi per una rapida guarigione e per prevenire la diffusione ad altre persone o ad altre parti del corpo. In caso di sintomi persistenti o di dubbi sulla diagnosi, è sempre consigliato rivolgersi a un medico specialista per una valutazione approfondita

Cause

L’agente infettivo primario è rappresentato da funghi appartenenti al genere Trichophyton, in particolare Trichophyton rubrum e Trichophyton interdigitale. Questi microrganismi prosperano in luoghi umidi come scarpe chiuse o ambienti comuni quali spogliatoi, piscine e palestre. Tra i principali fattori di rischio si annoverano l’utilizzo prolungato di calzature non traspiranti, la sudorazione eccessiva (iperidrosi), la presenza di piccole lesioni cutanee e condizioni mediche come il diabete o altre patologie che indeboliscono il sistema immunitario. Inoltre, alcune caratteristiche personali, come una possibile predisposizione genetica, possono aumentare la suscettibilità all’infezione.

In alcune situazioni, può provocare complicanze anche se lievi o favorire lo sviluppo di infezioni batteriche secondarie. Il fungo responsabile può diffondersi ad altre aree del corpo, coinvolgendo le unghie e la pelle circostante, dando così origine a disturbi correlati.

Tra le principali patologie collegate al Piede d’atleta si segnalano: infezioni batteriche secondarie, causate dalla rottura della barriera cutanea che permette ai batteri di penetrare e provocare condizioni come cellulite o impetigine; onicomicosi, ovvero l’infezione delle unghie che ne altera aspetto e struttura; tinea cruris, un’infezione fungina che interessa la zona inguinale e può derivare dalla diffusione del fungo dal piede; dermatiti da contatto o allergiche, che possono insorgere a seguito di irritazioni legate al trattamento o alla stessa infezione fungina; infine, in rari casi, soprattutto nei soggetti con sistema immunitario compromesso, l’infezione può complicarsi con forme più profonde e sistemiche.

Per prevenire complicanze è fondamentale mantenere una buona igiene e evitare di danneggiare o grattare la pelle, riducendo così il rischio di infezioni batteriche secondarie. Qualora l’infezione si estenda alle unghie, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Non bisogna sottovalutare la patologia, in particolare in presenza di condizioni come diabete o immunodepressione. Inoltre, è necessario completare sempre l’intero ciclo di terapia antifungina, anche se i sintomi migliorano, per evitare recidive o complicazioni. In caso di sintomi insoliti o peggioramento, è consigliabile consultare tempestivamente uno specialista.

PatologiaDescrizione breveRelazione con il Piede d’atletaSintomi correlatiConsigli per il pazienteFonte (link internazionali)
Infezioni batteriche secondarieInfezioni della pelle causate da batteri che entrano tramite lesioni fungineComplicazione diretta causata da lesioni cutanee del piede d’atletaArrossamento, dolore, gonfiore, febbreMantenere l’igiene, trattare tempestivamente l’infezione fungina e battericaCDC – Skin Infections
OnicomicosiInfezione fungina delle unghie, spesso associata al piede d’atletaEstensione della micosi dal piede all’unghiaUnghie scolorite, ispessite, fragiliConsultare un dermatologo, trattamento specifico per unghieMayo Clinic – Nail Fungus
Tinea crurisInfezione fungina delle zone inguinali, può derivare da diffusione del fungoContaminazione da autoinoculazionePrurito, arrossamento, eruzione cutaneaEvitare di toccare zone infette, trattamento antifunginoWHO – Fungal Skin Diseases
Dermatite da contattoReazione infiammatoria della pelle causata da sostanze irritanti o allergeniPossibile reazione ai farmaci o ai funghiArrossamento, prurito, vescicheConsultare medico, evitare agenti irritantiNIH – Contact Dermatitis
Infezioni sistemiche (rare)Coinvolgimento profondo e diffuso in soggetti immunodepressiComplicazione severa in soggetti a rischioFebbre, dolore generalizzato, sepsiMonitoraggio medico stretto, terapia antifungina sistemicaCDC – Invasive Fungal Infections

Sintomi

I sintomi del Piede d’atleta variano da lievi a più gravi. Tipicamente, la zona tra le dita, soprattutto tra il quarto e il quinto dito, presenta prurito intenso, arrossamento, desquamazione e spesso comparsa di piccole vescicole o screpolature. In casi più avanzati, l’infezione può estendersi alla pianta, al dorso e ai bordi del piede, causando bruciore e dolore. La cute può apparire secca, fissurata o umida, e in alcune situazioni si sviluppano anche cattivi odori dovuti alla proliferazione di batteri e lieviti associati. Nei casi di mancato trattamento, l’infezione tende a diventare cronica e può coinvolgere anche le unghie, rendendole più spesse, fragili e alterate nella forma e nel colore.

Forma ClinicaSintomi PrincipaliEziologia ComuneFattori di RischioDiagnosiTrattamento Consigliato
Intertriginosa CronicaDesquamazione, eritema, macerazione tra le dita (spesso 3ª e 4ª), pruritoTrichophyton rubrumIperidrosi, calzature occlusive, ambienti umidiEsame clinico, preparato a fresco con idrossido di potassioAntimicotici topici (es. clotrimazolo, miconazolo), miglioramento dell’igiene e asciugatura accurata degli spazi interdigitali
Ipercheratosica CronicaIspessimento e desquamazione plantare, distribuzione a “mocassino”Trichophyton rubrumCalzature occlusive, sudorazione eccessivaEsame clinico, preparato a fresco con idrossido di potassioAntimicotici topici, talvolta antimicotici orali (es. terbinafina), riduzione dell’umidità locale
Acuta UlcerativaMacerazione, erosioni, fessurazioni dolorose, possibile sovrainfezione battericaTrichophyton mentagrophytes var. interdigitaleIperidrosi, ambienti umidi, calzature occlusiveEsame clinico, preparato a fresco con idrossido di potassioAntimicotici topici, antibiotici sistemici per infezioni batteriche secondarie, miglioramento dell’igiene e asciugatura accurata
Vescico-BollosaVescicole e bolle su base eritematosa, prurito intensoTrichophyton mentagrophytesCalzature occlusive, ambienti caldi e umidiEsame clinico, preparato a fresco con idrossido di potassioAntimicotici topici, antibiotici sistemici per infezioni batteriche secondarie, miglioramento dell’igiene e asciugatura accurata

Diagnosi

La diagnosi si basa prevalentemente sull’esame clinico del piede interessato. Per una conferma più accurata, si esegue spesso l’analisi microscopica di un campione di pelle prelevato tramite raschiatura. In certi casi è utile anche la coltura fungina per identificare il tipo preciso di fungo responsabile, così da orientare la terapia più indicata.

Metodo DiagnosticoDescrizioneVantaggiLimitiFonti / Linee Guida
Esame clinicoValutazione visiva e anamnesiImmediato, non invasivoPuò essere confuso con altre dermatosiEADV Guidelines, AAD
KOH test (idrossido di potassio)Campione di pelle esaminato al microscopio per cercare funghiRapido, economico, buona sensibilitàSensibilità variabile, dipende da qualità del campioneIDSA Guidelines, MSD Manual
Coltura funginaCrescita su terreno specifico per identificare specieDiagnosi precisa, identifica specie e sensibilitàRichiede tempo (fino a 4 settimane), costo più elevatoEADV Guidelines, IDSA
Biopsia cutaneaPrelievo e analisi istologica della pelleUtile in casi dubbi o atipiciInvasivo, costoso, raramente necessarioAAD Guidelines, EADV
Test molecolari (PCR)Ricerca di DNA fungino nel campioneAlta sensibilità e specificità, rapidoDisponibilità limitata, costo elevatoRecenti studi clinici, EADV Guidelines

È fondamentale raccogliere un’anamnesi dettagliata, che consideri la durata dei sintomi, eventuali fattori di rischio come ambienti umidi, calzature utilizzate, storia familiare e precedenti trattamenti effettuati.

Per confermare la diagnosi, si ricorre a diversi test strumentali. Il test microscopico diretto (KOH test) consiste nell’applicazione di idrossido di potassio su campioni di pelle o unghie per evidenziare la presenza di filamenti miceliari; questo metodo è rapido e semplice, anche se la sua sensibilità può variare. La coltura fungina rappresenta un esame microbiologico più specifico, che permette di identificare la specie di dermatofita responsabile, ma richiede tempi lunghi, fino a quattro settimane. Nei casi dubbi o atipici, può essere utile eseguire una biopsia cutanea per analisi istologica e colturale. Inoltre, in centri specializzati, si utilizzano esami molecolari come la PCR, in grado di identificare rapidamente il patogeno con elevata sensibilità e specificità.

Le principali linee guida internazionali, elaborate da enti come la European Academy of Dermatology and Venereology (EADV), l’American Academy of Dermatology (AAD) e l’Infectious Diseases Society of America (IDSA), sottolineano l’importanza di confermare la diagnosi mediante esame microscopico o coltura prima di iniziare la terapia antifungina, soprattutto nei casi atipici o resistenti al trattamento.

Cura

Il trattamento del Piede d’atleta si avvale principalmente di farmaci antimicotici da applicare localmente, quali creme, polveri, spray o unguenti. In infezioni limitate e superficiali, questi rimedi sono generalmente efficaci. Se l’infezione risulta estesa, resistente o ricorrente, può essere necessario l’uso di antifungini per via orale, i quali però possono avere effetti collaterali come nausea e mal di testa. È fondamentale mantenere una corretta igiene, tenere i piedi asciutti e preferire scarpe che permettano una buona aerazione. Per prevenire recidive, si raccomanda di trattare anche calzature e calzini, evitando la condivisione di oggetti personali. Nei casi di ipersensibilità ai farmaci topici è importante consultare il medico per adattare la terapia.

La prevenzione è essenziale per limitare la diffusione e la ricomparsa del Piede d’atleta. Occorre evitare ambienti umidi senza protezioni come spogliatoi, piscine e docce pubbliche, usando sempre ciabatte o sandali. Mantenere i piedi puliti e ben asciutti, soprattutto negli spazi interdigitali, è indispensabile. È consigliabile utilizzare calzature traspiranti e calze di tessuti naturali come cotone, cambiandole frequentemente e lavandole ad alte temperature. Evitare scarpe strette o sintetiche che favoriscono la sudorazione e l’umidità, non camminare scalzi in luoghi pubblici, e disinfettare regolarmente superfici e pavimenti in ambienti condivisi sono ulteriori accorgimenti utili. Anche dopo la guarigione, è bene continuare ad applicare prodotti antimicotici per qualche tempo per ridurre il rischio di recidive.

La prevenzione si basa altresì principalmente su una corretta igiene personale accompagnata da alcune strategie specifiche volte a ridurre l’esposizione ai fattori favorenti. In presenza di condizioni come diabete, immunodepressione o altre patologie che compromettono il sistema immunitario, il Piede d’atleta può manifestarsi con maggior frequenza e rischiare complicazioni serie, quali infezioni batteriche o ulcere cutanee. Per questi pazienti è indispensabile un monitoraggio costante e una cura attenta dei piedi per prevenire danni e infezioni secondarie. La terapia antifungina in tali casi deve essere avviata tempestivamente e spesso protratta nel tempo, accompagnata da una scrupolosa igiene e controlli medici periodici. È vivamente sconsigliata l’automedicazione; è invece preferibile affidarsi a professionisti specializzati che possano personalizzare la gestione del disturbo.

Un Piede d’atleta non trattato in modo adeguato può evolvere con lo sviluppo di infezioni batteriche secondarie e di onicomicosi: i sintomi quali prurito e desquamazione possono diventare cronici, causando un disagio continuo. Queste condizioni influiscono negativamente sulla qualità della vita, generando imbarazzo, limitazioni nelle attività quotidiane e un potenziale isolamento sociale. Le recidive frequenti aumentano il rischio di lesioni cutanee permanenti. Perciò, una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace risultano fondamentali per prevenire queste complicanze e mantenere la salute della pelle e delle unghie dei piedi.

Rimedi naturali e terapie complementari

Alcuni pazienti possono rivolgersi a metodi naturali o complementari, utilizzando ad esempio olio di tea tree, aceto di mele o bicarbonato di sodio. Sebbene alcune di queste sostanze abbiano dimostrato in laboratorio attività antifungina, la loro efficacia clinica nel trattamento reale non è sempre confermata da studi scientifici rigorosi. Tali rimedi possono essere considerati utili come coadiuvanti o per la prevenzione, ma non devono sostituire la terapia antifungina prescritta da un medico, soprattutto nei casi più gravi o estesi. È importante informare sempre il medico dell’uso di queste terapie naturali per evitare possibili interazioni o ritardi nel trattamento adeguato.

Il Piede d’atleta può causare un significativo disagio psicologico, dovuto al prurito persistente, all’odore sgradevole e all’aspetto estetico poco piacevole dei piedi. Questi sintomi possono generare imbarazzo e condurre all’isolamento sociale, in particolare in situazioni in cui è necessario togliere le calzature, come durante attività sportive o in piscina. Nei casi più gravi, la condizione può influire negativamente sulla qualità della vita, favorendo ansia e una ridotta autostima. È quindi importante sensibilizzare il paziente sull’importanza di una corretta cura e trattamento, al fine di migliorare non solo gli aspetti fisici ma anche quelli emotivi e sociali legati alla malattia.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente