La tosse, per quanto possa sembrare fastidiosa, è una reazione protettiva dell’organismo, che cambia tra bambini e adulti. Vediamo quando preoccuparci, sintomi e cause

La tosse, pur essendo un riflesso fisiologico, può celare condizioni anche serie. Non si tratta di una malattia in sé, ma di un campanello d’allarme che segnala un’irritazione a livello delle mucose del tratto respiratorio – dalla gola fino ai bronchi. Questa risposta automatica serve a liberare le vie aeree da sostanze irritanti come fumo, polvere, virus, batteri o anche cibo andato di traverso. Il cervello, rilevata la presenza di un’ostruzione o di un’irritazione, attiva i muscoli addominali e toracici per espellere con forza l’aria, accompagnata da eventuali secrezioni.

Tosse secca e grassa, quando preoccuparsi

Tosse secca e grassa, quando preoccuparsi

Differenze tra tosse secca e produttiva

Esistono due grandi categorie di tosse: quella secca e quella produttiva. La tosse secca, detta anche “improduttiva“, si manifesta senza espulsione di catarro ed è spesso associata a infezioni virali, allergie o infiammazioni delle vie respiratorie superiori. Al contrario, la tosse produttiva – o “grassa” – è caratterizzata dalla presenza di muco, che viene eliminato proprio grazie al riflesso della tosse. In quest’ultimo caso, l’organismo tenta di ripulire i bronchi da secrezioni in eccesso, batteri o altre particelle dannose. È importante non inibire questo tipo di tosse, poiché svolge una funzione di pulizia essenziale per la salute respiratoria.

Tipologie di tosse e segnali associati

A seconda delle sue caratteristiche, la tosse può fornire indicazioni utili sull’origine del disturbo:

  • Tosse “abbaiante” e voce rauca: segnale tipico di una laringite, che interessa le corde vocali e spesso evolve in tosse produttiva.
  • Tosse irritativa con pizzicore: indice di infiammazione alla trachea o ai bronchi.
  • Tosse spasmodica o stizzosa: può derivare da una reazione allergica.
  • Tosse notturna violenta: sintomo classico della pertosse, causata dal batterio Bordetella pertussis.
  • Tosse persistente nei fumatori: indicativa di una bronchite cronica dovuta all’irritazione continua delle mucose.

I fattori che possono innescare la tosse sono numerosi e comprendono:

  • Infezioni virali e batteriche come raffreddore, influenza, bronchite, faringite e sinusite.
  • Irritanti ambientali come il fumo attivo o passivo, lo smog, le polveri sottili o le sostanze chimiche presenti nei luoghi di lavoro.
  • Condizioni allergiche come rinite o asma.
  • Reflusso gastroesofageo, che può provocare tosse notturna persistente.
  • Inalazione accidentale di corpi estranei, comune nei bambini.
  • Reazioni farmacologiche, in particolare da ACE-inibitori e betabloccanti.
  • Stress emotivo, che può indurre una tosse nervosa, generalmente assente durante il sonno.

La tosse cronica è più di un campanello d’allarme

Quando la tosse dura oltre tre settimane o si presenta con frequenti recidive, potrebbe essere indice di disturbi più gravi. Alcune possibili patologie correlate includono bronchite cronica, asma, BPCO, tumori polmonari, insufficienza cardiaca, fibrosi cistica, sarcoidosi e TBC. Non va trascurata nemmeno la possibilità di una tosse cronica dovuta al reflusso acido o a masse mediastiniche che comprimono le vie respiratorie.

Se un episodio di tosse si protrae quindi oltre le tre settimane potrebbe nascondere condizioni di salute più serie, spesso di natura cronica o legate a patologie sottostanti. Il termine “tosse cronica” si riferisce a una tosse che dura in modo continuativo per più di 21 giorni. Non è una malattia in sé, ma un sintomo che indica la presenza di un’infiammazione o irritazione prolungata delle vie aeree. Può manifestarsi a seguito di esposizione costante ma anche come conseguenza di infezioni, allergie o disturbi respiratori più complessi.

Tosse nei bambini e negli adulti

Tosse nei bambini e negli adulti: cause e rimedi. La tosse è un riflesso protettivo dell’organismo per liberare le vie respiratorie da secrezioni o agenti irritanti. La sua manifestazione, le cause e la gestione clinica variano notevolmente tra bambini e adulti.

Non sempre la causa della tosse è localizzata nel tratto respiratorio. In certe situazioni, può dipendere da disturbi sistemici, come la sarcoidosi, il lupus o la sclerodermia. Anche lo stress emotivo o l’ansia possono generare una forma di tosse nervosa, secca e non presente durante il sonno.

È consigliabile rivolgersi al proprio medico in presenza di:

  • tosse che dura più di 10 giorni senza miglioramenti;
  • febbre alta o persistente;
  • espettorato giallo-verdastro o contenente sangue;
  • fiato corto, fischi respiratori o dolore toracico;
  • episodi di tosse associati a perdita di peso inspiegabile, sudorazione notturna o contatto con malati di TBC.

In casi gravi, come tosse con difficoltà respiratoria, gonfiore di volto e gola o orticaria, è opportuno recarsi direttamente al pronto soccorso.

Approcci terapeutici e rimedi

Il trattamento della tosse deve sempre partire dall’individuazione della causa. Nei casi meno gravi, alcuni accorgimenti casalinghi possono dare sollievo:

  1. Bere liquidi caldi o acqua in abbondanza, per favorire l’eliminazione del muco;
  2. Utilizzare miele o caramelle, utili per lenire l’irritazione della gola;
  3. Umidificare l’ambiente domestico, per mantenere le mucose ben idratate;
  4. Evitare il fumo e ambienti inquinati.

Farmacologicamente, si distingue tra:

  • Sedativi della tosse per le forme secche e insistenti, utili soprattutto di notte;
  • Espettoranti e mucolitici per favorire l’eliminazione del catarro nella tosse grassa.

È sconsigliato l’uso contemporaneo di sedativi e espettoranti. In caso di allergia, possono essere prescritti antistaminici o decongestionanti nasali.

Per ridurre il rischio di tosse è importante:

  1. Smettere di fumare;
  2. Evitare il fumo passivo, soprattutto nei bambini;
  3. Cambiare aria con regolarità, specie se si vive in ambienti urbani inquinati;
  4. Mantenere una buona umidità domestica durante i mesi freddi;
  5. Ricorrere all’inalazione di vapori se la gola è molto infiammata.

Differenze tra tosse secca e grassa:

CaratteristicheTosse SeccaTosse Grassa
Presenza di mucoAssentePresente
Tipo di sintomoIrritativoProduttivo
Cause frequentiVirus, aria secca, fumo, reflussoInfezioni batteriche, bronchiti
Momento di comparsaSpesso notturnaDurante il giorno
Utilità del sintomoNon utile, solo fastidiosaServe a espellere il muco
TrattamentoSedativi, antinfiammatoriMucolitici, espettoranti
Malattie associate alla tosse

Tra le patologie che possono includere la tosse tra i sintomi ci sono: bronchite, polmonite, influenza, tubercolosi, laringite, tonsillite, pleurite, AIDS, embolia polmonare, asma, lupus, fibrosi cistica, dengue, tifo, varicella, e tumori del polmone o dell’esofago, solo per citarne alcune. È importante ricordare che questo elenco non è esaustivo e che ogni tosse persistente va valutata con attenzione da uno specialista.

Se la tosse dura oltre tre settimane, è fondamentale consultare un professionista. Una visita approfondita può aiutare a determinare l’origine del problema. Gli strumenti diagnostici comunemente utilizzati includono:

  • Auscultazione del torace
  • Radiografia del torace
  • Test per le allergie
  • Spirometria per misurare la capacità respiratoria
  • Analisi del sangue e accertamenti più specifici, in caso di sospetto di malattie sistemiche o tumori.

La tosse nei bambini

Nei bambini è spesso causata da infezioni virali delle alte vie respiratorie, legate a un sistema immunitario ancora in fase di maturazione. Negli adulti le cause includono patologie come asma, reflusso, esposizione a sostanze nocive, fumo o l’assunzione di alcuni farmaci.

Nell’età pediatrica tende a risolversi in breve tempo, ma può durare di più in caso di alcune infezioni. Negli adulti, una tosse che supera le tre settimane può indicare condizioni più gravi e richiede indagini mediche. Nei bambini può essere secca o grassa, ma spesso non riescono ad espettorare, facendo apparire una tosse produttiva come secca. Gli adulti, invece, riescono a distinguere meglio i tipi di tosse, facilitando la diagnosi.

I sedativi della tosse non sono consigliati sotto i sei anni; il trattamento si basa su idratazione e terapie mirate. Gli adulti invece possono utilizzare anche medicinali da banco, ma in caso di persistenza si rendono necessari esami diagnostici. Segnali come difficoltà respiratorie, febbre alta o colorito bluastro richiedono l’intervento del pediatra. Negli adulti, una tosse cronica, soprattutto nei fumatori, deve essere valutata con attenzione dal medico.

Ecco una tabella comparativa del diverso approccio tra bambini e adulti:

AspettoBambiniAdulti
Cause principaliInfezioni virali (raffreddore, influenza, bronchiolite, laringite)Virus, fumo, asma, reflusso, farmaci, sostanze irritanti
Sistema immunitarioImmaturità immunologica → episodi frequentiSistema immunitario sviluppato → più resistenza, ma più esposizione ambientale
DurataBreve durata, salvo eccezioni (es. pertosse)Se oltre 3 settimane → possibile patologia cronica
Tipo di tosseSecca o grassa, ma difficile espettorazioneDistinzione chiara tra tosse secca e produttiva
Caratteri tipiciTosse abbaiante nella laringiteTosse cronica nei fumatori può indicare bronchite cronica
TrattamentoNo sedativi <6 anni, idratazione, aerosol, cure mirateFarmaci da banco, accertamenti se persistente
Segnali d’allarmeCianosi, febbre alta, difficoltà respiratorie, inappetenzaTosse con sangue, febbre, dimagrimento, mancata risposta alle cure
Consulto medicoNecessario in presenza di segni preoccupanti*Necessario in caso di tosse cronica o sintomi associati

* Nei bambini, la tosse diventa preoccupante se accompagnata da difficoltà respiratorie, colorazione blu delle labbra o del viso, febbre alta persistente, rifiuto del cibo o peggioramento notturno. In questi casi è fondamentale consultare tempestivamente il pediatra.



A cosa può essere collegato l'abbassamento della voce? Mai sottovalutare questo sintomo: ecco le patologie collegate più frequentemente