La claudicazione intermittente, conosciuta anche come zoppicare intermittente, è una condizione in cui si avverte dolore o affaticamento muscolare durante l’attività fisica, come camminare o correre, che si attenua con il riposo. È spesso associata a un’insufficiente afflusso di sangue ai muscoli degli arti inferiori, causata dalla riduzione o dall’occlusione delle arterie che forniscono sangue alle gambe.

La claudicazione intermittente è comunemente un sintomo di arteriopatia periferica, una condizione in cui le arterie che trasportano il sangue alle gambe si restringono o ostruiscono a causa dell’accumulo di placche di colesterolo sulle pareti arteriose (aterosclerosi). Questo restringimento delle arterie limita il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno ai muscoli delle gambe, causando dolore o crampi durante l’attività fisica.

I sintomi principali della claudicazione intermittente includono dolore o disagio ai muscoli del polpaccio, della coscia o del piede durante l’esercizio fisico, che si attenua dopo breve riposo. Il dolore può essere descritto come una sensazione di bruciore, pesantezza o pressione. La distanza percorsa prima che il dolore si manifesti, nota come “distanza di claudicazione”, può variare da persona a persona a seconda della gravità dell’arteriopatia periferica.

La diagnosi della claudicazione intermittente si basa sull’esame clinico, l’analisi dei sintomi e dei fattori di rischio, nonché su test diagnostici come l’eco-Doppler arterioso degli arti inferiori o l’angiografia. L’obiettivo della diagnosi è identificare la presenza e la gravità dell’arteriopatia periferica e determinare il trattamento più appropriato.

Il trattamento della claudicazione intermittente mira principalmente a migliorare i sintomi e a rallentare la progressione dell’arteriopatia periferica. Le opzioni terapeutiche possono comprendere:

  • Modifiche dello stile di vita: Adottare un regime regolare di attività fisica, smettere di fumare e seguire una dieta equilibrata possono contribuire a migliorare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antiaggreganti piastrinici o i vasodilatatori, possono essere prescritti per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre i sintomi della claudicazione intermittente.
  • Angioplastica e stent: In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a procedure invasive per ripristinare il flusso sanguigno nelle arterie occluse o restringite. Queste procedure includono l’angioplastica, in cui un palloncino viene gonfiato per dilatare l’arteria, e l’impianto di uno stent per mantenere l’arteria aperta.
  • Chirurgia: Nei casi più gravi o quando gli altri trattamenti non hanno successo, può essere necessario un intervento chirurgico per bypassare o rimuovere le placche dalle arterie interessate.

La gestione della claudicazione intermittente richiede una valutazione regolare e una supervisione medica al fine di monitorare l’evoluzione della condizione e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. È inoltre importante adottare uno stile di vita sano e seguire le indicazioni del medico per gestire efficacemente la claudicazione intermittente e ridurre il rischio di complicanze.

Si stima che attualmente ci siano più di 236,62 milioni di adulti affetti da arteriopatia ostruttiva periferica (AOP), nota anche come malattia dell’arteria degli arti inferiori, e tale numero è in continuo aumento per il futuro. Tuttavia, statisticamente parlando, solo pochissimi di questi individui manifestano sintomi di claudicatio intermittente. Studi hanno evidenziato che solo il 10% dei pazienti con AOP presenta sintomi, il 40% è totalmente asintomatico e il restante 50% ha sintomi dolorosi atipici che potrebbero essere attribuiti ad altre condizioni mediche.

Dal punto di vista fisiologico, la claudicatio intermittente è causata da una complessa interazione di diversi meccanismi, tra cui l’ostruzione arteriosa, la disfunzione vascolare, l’infiammazione, il ridotto flusso microvascolare, l’angiogenesi compromessa e l’alterata funzione muscolare scheletrica. Si tratta di una serie di problemi scoraggianti, ma che inizialmente possono essere gestiti con approcci conservativi e non chirurgici, se la malattia (AOP) viene diagnosticata tempestivamente.

Quali esercizi consigliare per la claudicatio intermittente?

I pazienti con AOP possono beneficiare di due tipi di esercizio fisico: supervisionato e non supervisionato. Nel 2012, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) nel Regno Unito ha pubblicato linee guida cliniche sulla diagnosi e la gestione dell’AOP che raccomandano un programma di esercizio supervisionato della durata di tre mesi come primo passo nella gestione conservativa della claudicatio intermittente. L’uso di vasodilatatori e l’intervento chirurgico di rivascolarizzazione dovrebbero essere considerati solo quando l’esercizio non riesce a alleviare i sintomi. L’esercizio non supervisionato rappresenta la seconda opzione migliore, sebbene sia meno efficace del programma di esercizio supervisionato, e dovrebbe essere perseguito nello stesso modo. Inoltre, è più probabile che raggiunga un maggior numero di pazienti poiché, ad esempio, solo il 38,5% delle unità vascolari nel Regno Unito ha accesso a un programma di esercizio supervisionato.

L’esercizio non supervisionato dovrebbe consistere semplicemente nel camminare a una velocità che il paziente riesce a mantenere per 3-10 minuti, fino a quando si sviluppa un dolore moderato o intenso, per poi riposare fino a quando il dolore si attenua. Il paziente dovrebbe ripetere l’intero processo fino a raggiungere un totale cumulativo di almeno 30-60 minuti di camminata in una sessione (con intervalli di camminata/riposo). Si consiglia di svolgere almeno tre o cinque sessioni a settimana per ottenere i massimi benefici.

Quali sono i benefici?

Gli effetti benefici dell’esercizio nell’AOP/claudicatio intermittente erano già noti negli anni ’60, quando uno studio pubblicato su The Lancet riportò miglioramenti nel sollievo dal dolore e nella distanza massima percorribile dopo un regime di sei mesi di camminata intervallata. Da allora, è stata raccolta una vasta quantità di evidenze scientifiche a sostegno dell’utilizzo dell’esercizio fisico per i pazienti con claudicatio intermittente. In generale, i pazienti devono essere informati che l’esercizio riduce il dolore, migliora la salute cardiovascolare, riduce la necessità di interventi vascolari, migliora il sonno e il benessere psicologico (umore) e aiuta a mantenere un peso sano. Tuttavia, alcuni pazienti potrebbero necessitare di maggiori convincimenti, informazioni o supporto.

Un’attività fisica regolare, soprattutto se svolta sotto la supervisione di un professionista, è fondamentale per la gestione efficace della claudicatio intermittente, seguita da attività non supervisionate che dovrebbero comunque essere condotte secondo le linee guida prescritte.

Avanti

Prosegui la lettura navigando con i tasti avanti e indietro. Questo contenuto è stato suddiviso in 2 pagine.



Ecco come garantire un corretto lavaggio nasale al neonato: l'importanza dell'igiene delle cavità nasali nel neonato.